• seminari
    • prossimi seminari
    • archivio seminari
  • novità
    • nuovi prodotti
    • news
  • aziende
  • download
    • voci di capitolato
    • prezzario
  • bacheca
  • registrati
  • accedi
  •  
  •  seminari
    • prossimi seminari
    • archivio seminari
  •  novità
    • nuovi prodotti
    • news
  • aziende
  •  download
    • voci di capitolato
    • prezzario
  • bacheca
  • registrati
  • accedi








Il legno sarà il “nuovo mattone”, ma molto più sostenibile e in grado di contribuire alla decarbonizzazione delle città, come sottolineato più volte anche da Ursula Von der Leyen, Presidentessa dell’Unione Europea.

Il legno è già al centro di un nuovo Bahaus, inteso come movimento culturale che punta alla sostenibilità dell’edilizia, causa, ad oggi, di circa il 40% delle emissioni di CO2, dei consumo di energia e di acqua e della produzione di rifiuti.

Il legno e gli isolanti di origine vegetale come il sughero CORKPAN, capaci di stoccare CO2 durante la propria crescita, diventano così i protagonisti di una nuova stagione dell’edilizia, rendendo possibile la transizione ecologica verso città in cui gli edifici saranno una forma rinnovata e ingegnerizzata di bosco in città.

Progettazione evoluta, prefabbricazione spinta e lavorazioni a secco permettono l’ottimizzazione dei tempi di cantiere e la riduzione degli sprechi.

Sughero e legno: abbinamento naturale 

Il sughero espanso CORKPAN, prodotto dalla corteccia della quercia senza aggiunta di collanti, è un isolante 100% naturale, che non presenta limiti di durata nel tempo.

Inoltre, è insensibile all’acqua e all’umidità e non è oggetto di degenerazione organica, seppure a contatto con muffe e funghi.

In natura, la corteccia della quercia, da cui deriva il sughero CORKPAN, protegge il fusto della pianta dal fuoco, dagli attacchi biologici, ma soprattutto dal caldo eccessivo e dal freddo.

Realizzare un isolamento in sughero su una struttura in legno non è altro che un ritorno alla natura.

CO2 negative: l'unica soluzione possibile

Con i suoi 1.7 kg di CO2 sottratti all’ambiente per ogni kg di pannello, CORKPAN diventa una banca di carbonio, in grado di stoccare CO2.
Questo valore si somma a quello della struttura, aumentando la capacità di decarbonizzazione di un edificio in legno e sughero, rispetto alle tecnologie tradizionali.

La peculiarità di avere un bilancio di CO2 negativo è tipica dei soli materiali di origine vegetale. Sfruttando la fotosintesi, le piante trasformano la CO2 in ossigeno, accrescendosi nel tempo.
Analizzati nel proprio ciclo di vita, tutti gli altri materiali rilasciano CO2, contribuendo al problema del Global Warming.
Sughero e legno, inoltre hanno una fonte naturalmente rinnovabile.

 

 

Il comfort naturale 12 mesi all'anno
Le caratteristiche fisiche del sughero CORKPAN raccontano di buone prestazioni invernali (lambda D 0,039 W/mK) e ottime performance estive dovute ad un elevato calore specifico (1900 J/kgK) unito ad una altrettanto elevata densità (110-130 kg/mc).

A parità di spessore dell’isolante (12cm), il solo sughero garantisce uno sfasamento di flusso di quasi 4 ore, contro le 2 ore della lana di roccia e meno di un’ora degli isolanti sintetici.

Questi parametri permettono di ottenere una notevole inerzia termica, responsabile di ampi sfasamenti e riduzione dell’onda di calore, a garanzia di un comfort naturale durante tutto l’anno.

Rivestimento  a vista

Il sughero espanso CORKPAN è l'unico isolante che può essere utilizzato anche a vista, senza necessità di essere intonacato.
Questa applicazione, - Sistema MDCORK FACADE WOOD -rappresenta la stratigrafia più simile a come si presenta l’albero in natura: legno dentro e corteccia fuori.

Sempre più architetti e progettisti sono affascinati dal sughero a vista, capace di vivere sull’edificio, schiarendosi in presenza della luce, variando le proprie nuance a seconda dell’esposizione delle facciate.
La posa avviene in due strati successivi, il primo di sughero CORKPAN, avvitato alla struttura, il secondo, di sughero MD FACCIATA, incollato allo strato sottostante tramite collante a base di calce idraulica naturale.

Isolamento a cappotto

Per i più tradizionalisti, l’edificio in legno può essere isolato tramite cappotto.

Anche in questo caso, il sughero CORKPAN viene vincolato alla struttura lignea solo attraverso l’uso di sistemi di fissaggio meccanici, così da preservare la permeabilità della stratigrafia.

La possibilità di disporre di pannelli con spessore unico fino a 30cm, permette di velocizzare i tempi di posa, evitando il doppio strato.

La rasatura armata con collante a base di calce idraulica naturale e la scelta della finitura completano poi il ciclo TECNOCORK WOOD.

Approfondimenti da scaricare
Brochure sughero espanso CORKPAN
Depliant applicativo sistema cappotto TECNOCORK
Depliant applicativo sistema MD CORK FACADE a vista
CORKPAN_Pannello isolante in sughero ICB espanso_vdc
TECNOCORK_Isolamento termico a cappotto in sughero ICB espanso_vdc
MD CORK FACADE MURATURA_Isolamento termico a cappotto in sughero ICB espanso_vdc
il capitolato F.G.  |  Copyright © 2023  |  P.IVA 02772330219   |   Contatti   |   Info utili   |         |  Cookie   |   Privacy   |   Termini d'uso del sito   |   Aggiorna le preferenze sui cookie