Nuovi prodotti
1º
caratteristiche tecnico-prestazionali

ad elevato spessore di placcatura, con comando a leva regolabile

dimensioni placca cromata di copertura: 125 (L) x 175 (H) mm

dimensioni leva: 48 x 111 mm

pressione di funzionamento: 0,5-5 bar

ciclo di vita cartuccia (EN 817: 70.000 cicli standard): 0,21 milioni di cicli, 1,05 milioni di cicli (on/off)

tipo di finitura: cromata lucida a specchio

spessore placcatura: 10 micron (nichel) e 0,3 micron (cromo)

test su finiture: 500 ore in nebbia salina

tipi di finiture: bronzo antico (ABR), rame antico (ACR), cromo fumè (BCH), nero opaco (BLM), oro satinato (GDS), oro lucido (GLD), grafite (GRF), cromo satinato (SSF), bianco opaco (WHM)

parte da incasso per miscelatore (ALD-CHR-065)

2º
caratteristiche tecnico-prestazionali

impermeabile all’acqua e completamente riciclabile

strato di tessuto non tessuto 100% polipropilene molto resistente con un rivestimento liscio impenetrabile e di colore verde su un lato

massa per unità di area: 325 g/m² (EN ISO 9864)

spessore: 0,8 mm (EN ISO 9863-1)

resistenza a trazione: 22 kN/m (EN ISO 10319)

allungamento alla trazione max: 50% (EN ISO 10319)

resistenza allo strappo: 60 kg (ASTM D4533-91)

punzonamento: 580 N (ASTM D4833 8 mm), 3500 N (EN ISO 12236 50 mm)

punzonamento dinamico: 12 mm (EN ISO 13433)

campi d’impiego: terrazze verdi, strutture sotterranee con presenza di tubazioni di scarico, infrastrutture urbane (marciapiedi, aree pavimentate, strade, reti fognarie e cablaggi)

3º
caratteristiche tecnico-prestazionali

sporgenza bocca di erogazione: 180 mm

diametro manopole laterali: 58 mm; sporgenza manopole laterali: 25 mm

resistenza alla pressione: fino a 10 bar; tenuta all'acqua: 16 bar (Pass)

resistenza alla pressione: 25 bar (Pass)

portata a 3 bar: 17,90 LPM

tipo di finitura: cromata lucida a specchio

spessore placcatura: 10 micron (nichel) e 0,3 micron (cromo)

test su finiture: 500 ore in nebbia salina

pressione di funzionamento: 0,5-5 bar

tipi di finiture: bronzo antico (ABR), rame antico (ACR), cromo fumè (BCH), nero opaco (BLM), oro opaco (GMP), oro brillante (GBP), grafite (GRF), cromo satinato (SSF), bianco opaco (WHM) & oro rosa brillante (RBP)

4º
caratteristiche tecnico-prestazionali

ad elevato spessore di placcatura - 13 micron (nichel) e 0,4 micron (cromo)

corpo piatto in ottone massiccio con finitura cromata

cartuccia approvata NSF-61 con limitatore di temperatura e mandrino in ottone

portata a 3 bar: 5,95 LPM

composizione lingotti di ottone (IS: 1264-1997): Cu (58,0-63,0), Sn (0-1,0), Pb (0,5-2,5), Ni (0-1,0), Al (0,2-0,8), Mn (0,0-0,5), totale impurità (0-2,0), Zn (resto)

composizione asta in ottone (IS: 319-1989): Cu (56,0-59,0), Pb (2,0-3,5), Fe (0-0,35), impurità totale (0-0,7), Zn (resto)

ciclo di vita cartuccia (EN 817: 70.000 cicli standard): 0,21 milioni di cicli, 1,05 milioni di cicli (on/off)

certificazioni cartucce: NSF (USA), ASME (USA), WRAS (UK), ACS (FRANCE)

test su finiture: 700 ore in nebbia salina

durata garanzia: 10 anni

5º
caratteristiche tecnico-prestazionali

con sughero espanso auto-collato, conforme alla Norma UNI EN 13170 con marchio CE, dichiarazione ambientale di prodotto (EPD)

requisiti CAM per materiali isolanti, adatto per facciate opache esterne lasciate “faccia a vista”, dello spessore da 10 a 250 mm

pannelli isolanti in sughero CORKPAN totalmente naturale (ottenuto con processo termico di espansione senza aggiunta di collante) di colorazione bruna, ricavato completamente da materia prima riciclata, riutilizzabile e riciclabile al 100%

insensibile all’acqua e all’umidità, imputrescibile, certificato per la bio-edilizia da natureplus®, ANAB-ICEA, Biosafe (per la salubrità), classificato A+

applicato a giunti verticali sfalsati con pannelli monostrato con spessore fino a 10 cm

mediante incollaggio con malta adesiva TECNOFIX MD a base di calce idraulica naturale contenente micro-granuli di sughero

o pannelli a doppio strato oltre i 10 cm (mediante incollaggio sul supporto in muratura del pannello di sughero espanso CORKPAN con collante TECNOFIX P10

fissaggio meccanico con tasselli FISCHER TERMOZ CNPLUS 8 con schema di installazione a T

densità: 110 kg/m³; conducibilità termica dichiarata: 0,039 W/mK

classe di reazione al fuoco: Euroclasse E; resistenza a compressione: ≥ 100 kPa 10

6º
caratteristiche tecnico-prestazionali

prodotto e controllato secondo la normativa armonizzata EN 14374

certificato da enti indipendenti in conformità alle direttive FSC® (Forest Stewardship Council®) e/o del PEFCTM

adatto per elementi in formato di travi e montante (travi, travetti, travi principali come arcarecci, montanti, traversine, rinforzi di travi, applicazioni industriali)

composto da multistrato di sfogliati incollati longitudinalmente di legno di conifera naturale e di abete/pino rosso dello spessore di 3 mm

con incollaggio fenolico impermeabile ed impregnato con prodotti ad azione protettiva e funghicida omologato secondo quanto previsto dalla normativa EN 301

resistenza a flessione parallela rispetto alla fibra: 50,0 N/mm²

resistenza a trazione parallela rispetto alla fibra: 36,0 N/mm²

Classe di emissione per la formaldeide: 0,03 ppm (E1)

classe per il comportamento al fuoco: D-s1, d0

utilizzabile in classe di servizio 1 e 2 (Eurocodice 5 - EN 1995-1-1)

7º
caratteristiche tecnico-prestazionali

controllato con omologazione tecnica europea ETA 06/0238

certificato da enti indipendenti in conformità alle direttive FSC® (Forest Stewardship Council®) e/o del PEFCTM

adatto per travi portanti di pareti e solai, distanziatori integrati in pedane, per l’isolamento sottotegola o come puntoni

composto da ali in legno microlamellare LVL R in multistrato di sfogliati incollati longitudinalmente di legno di conifera naturale e di abete/pino rosso dello spessore di 3 mm

con incollaggio fenolico impermeabile ed impregnato con prodotti ad azione protettiva e funghicida omologate secondo quanto previsto dalla normativa EN 301

anima in fibra di legno NFB ad altissima densità unita alle ali con incastri longitudinali a V e collante

resistenza a flessione parallela rispetto alla fibra: 50,0 N/mm²

resistenza al taglio: 2,6 N/mm²

modulo elastico E parallelo alle fibre: 14.000 N/mm²

classe per il comportamento al fuoco: D-s2, d0

8º
caratteristiche tecnico-prestazionali

ecologici a basso impatto ambientale, ecosostenibili, altamente traspiranti, incombustibili, non infiammabili, privi di fibre, completamente riciclabili a fine vita

molto attivi a livello capillare (assorbono umidità interstiziale lasciandola rievaporare verso l’ambiente interno grazie all’assenza di freni a vapore)

composti da calce idrata, sabbie silicee selezionate, legante idraulico prodotto per espansione con sostanze naturali derivanti da proteine

materiale: idrati di silicato di calcio autoclavato con colore rosa/terracotta chiaro

conducibilità termica λ10,dry: 0,040 W/mK (EN 12667)

coefficiente di assorbimento d’acqua (w): 13,9 kg/m²h0,5

classe del materiale da costruzione: A1, non infiammabile

contenuto di umidità a 23°C e 80% di umidità: Um,80 = 4,2 m%, Uv,80 = 0,4%

resistenza alla compressione (EN 826): 0,15 N/mm² (1,5 kg/cm² = 150 KPa)

campi d’impiego: isolamento termico interno perimetrale (in partic. edifici storici), per ridurre le condense superficiali ed interstiziali e gli eccessi di umidità disciolta nell'aria all'interno dei locali

9º
caratteristiche tecnico-prestazionali

granuli di vetro cellulare, riciclati e riciclabili al 100% isolanti, drenanti, anticapillari, incombustibili e indeformabili

adatti per applicazioni in strati non legati o legati con miscele bituminose, interventi di isolamento termico delle fondazioni e di pareti controterra, riempimenti leggeri e coibentati

forma dei granuli: poliedrica

densità apparente (materiale sfuso): 135-170 kg/m³ (EN 1097-3)

resistenza alla compressione (deformazione = 10%) fc: ≥ 800 kPa (EN 826)

resistenza alla compressione (deformazione ≤ 2%) fcd: ≥ 370 kPa (EN 826)

densità apparente (costipazione 1,3:1): 175-220 kg/m³

conduttività termica dichiarata (materiale costipato): ≤ 0,083 W/mK (EN 12667-EN 12939)

tempo di assorbimento e rilascio d’acqua: ca. 7,5x10-1 m/s (DIN 18130-1)

spessore massimo (materiale costipato 1,3:1): 90 cm

10º
caratteristiche tecnico-prestazionali

CORKPAN (pannello in sughero) > dimensioni lastre: 100 (lunghezza) x 50 (larghezza) cm; spessore: da 10 a 320 mm;

densità: 110 kg/m³; conducibilità termica dichiarata: 0,039 W/mK

resistenza al passaggio del vapore (µ): 20; assorbimento di acqua: < 0,5 kg/m²

classe di reazione al fuoco: Euroclasse E; resistenza a compressione: ≥ 100 kPa 10

campi d’impiego: facciate esterne opache, ventilate, sotto-massetto, solai, sottotetti, coperture piane, tetti verdi, coperture a falde, intercapedini, isolamento antivibrante

ISOVIT E-CORK (malta adesiva) > spessore rasatura: 4-5 mm; granulometria: < 1,00 mm;

resistenza alla flessione (EN 1015-11): ≥ 2,5 Mpa; resistenza alla compressione: ≥ 6,0 Mpa (EN 1015-11)

adesione alla muratura: ≥ 0,40 Mpa (EN 1015-12); adesione al pannello CORKPAN: ≥ 0,1 Mpa

REABILITA CAL AC (rivestimento di finitura) > composizione: calce idraulica naturale, inerti silicei, calcarei (accuratamente selezionati) e additivi

adesione alla muratura: ≥ 0,20 Mpa / B (EN 1015-12); modulo di elasticità: 1.750-2.250 N/mm² (BS 1881-5)

11º
caratteristiche tecnico-prestazionali

composta da membrana alveolare drenante in HDPE con alta capacità di evacuazione dell'acqua termosaldata con strato geotessile filtrante stabilizzato protettivo che impedisce l'intasamento della struttura alveolare e strato di scorrimento in polietilene (PE) nero

materiale dei rilievi: polietilene ad alta densità (HDPE) vergine, nero

cimosa piatta/banda adesiva integrata: SI/NO; altezza dei rilievi: ca. 9 mm

volume d'aria tra i rilievi: ca. 7,9 l/m²; superficie di contatto rilievi /supporto: ca. 10.000 cm²/m²

materiale geotessuto: tessuto non tessuto in polipropilene (PP) vergine, stabilizzato, grigio con marchio impresso

prova di perforazione dinamica (Cone drop Test): 40 mm (EN 918)

apertura caratteristica di filtrazione O90: 150 µm (EN 12956)

permeabilità all’acqua normalmente al piano: 80 mm/s (EN ISO 11058)

resistenza alla compressione (carichi a breve termine): ca. 250 kN/m² (kPa) EN ISO 604

resistenza alla trazione (Long./Trasv.): 13,3/13,8 kN/m (EN ISO 10319); allungamento alla rottura (Long./Trasv.): 41/47% (EN ISO 10319)

12º
caratteristiche tecnico-prestazionali

totalmente naturale, ecologico, ecosostenibile e riciclabile, certificato da enti indipendenti in conformità alle direttive FSC® (Forest Stewardship Council®) e/o del PEFCTM

profilo: maschio/femmina

dimensioni pannelli: 2.500 x 600 x 35, 40 (sp.) mm, 1.880 x 600 x 52, 60, 80, 100 (sp.) mm

classe di reazione al fuoco: E (EN 13501-1)

conducibilità termica nominale: 0,045 W/mK (35, 40 mm) e 0,043 W/mK (52-100 mm)

densità: ca. 210 kg/m³ (35, 40 mm), ca. 180 kg/m³ (52-100 mm)

fattore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo (µ): 3

resistenza a compressione: 180 kPa

resistenza specifica al flusso d’aria: ≥ 100 (kPa*s)/m²

componenti: fibra di legno, resina PUR, paraffina

13º
caratteristiche tecnico-prestazionali

altezza rubinetto: 170 mm

resistenza alla pressione: fino a 10 bar

tenuta all'acqua: 16 bar (Pass)

resistenza alla pressione: 25 bar (Pass)

portata a 3 bar: 14,31 LPM

ciclo di vita cartuccia (EN 817: 70.000 cicli standard): 0,21 milioni di cicli, 1,05 milioni di cicli (on/off)

certificazioni cartucce: NSF (USA), ASME (USA), WRAS (UK), ACS (FRANCE)

tipo di finitura: cromata lucida a specchio

spessore placcatura: 10 micron (nichel) e 0,3 micron (cromo)

test su finiture: 500 ore in nebbia salina; durata garanzia: 10 anni

14º
caratteristiche tecnico-prestazionali

tipo di finitura: cromata lucida a specchio

spessore placcatura: 13 micron (nichel) e 0,4 micron (cromo)

con comando joystick posizionato lateralmente alla bocca di erogazione

portata a 3 bar: 7,92 LPM

pressione di funzionamento: 1-5 bar

composizione lingotti di ottone (IS: 1264-1997): Cu (58,0-63,0), Sn (0-1,0), Pb (0,5-2,5), Ni (0-1,0), Al (0,2-0,8), Mn (0,0-0,5), totale impurità (0-2,0), Zn (resto)

composizione asta in ottone (IS: 319-1989): Cu (56,0-59,0), Pb (2,0-3,5), Fe (0-0,35), impurità totale (0-0,7), Zn (resto)

ciclo di vita cartuccia (EN 817: 70.000 cicli standard): 0,21 milioni di cicli, 1,05 milioni di cicli (on/off)

certificazioni cartucce: NSF (USA), ASME (USA), WRAS (UK), ACS (FRANCE)

test su finiture: 700 ore in nebbia salina

15º
caratteristiche tecnico-prestazionali

adatto per applicazioni in ambienti pubblici

comando a fotocellula con attivazione a rilevamento di presenza

corpo in ottone cromato

portata: 6 l/min (c/limitatore)

pressione di alimentazione: 1 - 8 bar (consigliata max 5 bar)

temperatura di alimentazione: 5°-70°C

alimentazione elettrica: batteria al litio 6 V (inclusa)

durata stimata batteria: 220.000 operazioni

auto-erogazione per igienizzazione: ogni 24 ore dall'ultimo utilizzo

blocco antivandalo: chiusura automatica dopo 60 secondi di erogazione continua

16º
caratteristiche tecnico-prestazionali

con elevate caratteristiche di adesione, traspirabilità e lavorabilità

composto da leganti aerei, calcarei micronizzati selezionati e additivi naturali sperimentati per lo specifico impiego

classificazione (UNI EN 13279-1:20108): C7 (intonaco di gesso per usi speciali: prodotti di finitura)

granulometria (EN 1015-1): da 0 a 90 µ

campi d'impiego: superfici interne di edifici vecchi e nuovi, superfici intonacate con MULTICEM o INCOLLARASA, intonaci a base di calce/cemento e calce/gesso

spessore massimo rasatura finita: 3 mm

massa volumica apparente (EN 1015-10): 700 kg/m³ ± 10%

adesione a 28 gg (EN 13279-2): 1 N/mm²

coefficiente di resistenza al passaggio del vapore acqueo (EN 1015-19): µ ≤ 8

reazione al fuoco (EN 13501-1): classe A1

17º
caratteristiche tecnico-prestazionali

con processo di sanificazione post produzione

con smalto antibatterico, rivestimento antiaderente e idrorepellente che ne facilita la pulizia

dimensioni: 420 (lunghezza) x 420 (profondità) x 150 (altezza) mm

tipo di ceramica: vetrochina

spessore minimo della ceramica: 10 mm

spessore dello smalto: 0,8/1 mm

durata garanzia: 10 anni

18º
caratteristiche tecnico-prestazionali

blocco con scrocco cilindrico in metallo cromato montato sul traverso superiore dell’anta

sistema di apertura attivato dalla leggera pressione di un pulsante metallico posizionato sul bordo del pannello

pulsante in posizione complanare subito sopra l’incontro della serratura ad altezza idonea anche a persone con disabilità motorie

incontro magnetico inserito sul traverso superiore del telaio porta

campi d'impiego: ospedali, residenze assistite, scuole, asili, luoghi aperti al pubblico, edilizia residenziale

distanza tra asse pulsante e sommità porta: 1400 mm

diametro blocco cilindrico: 22 mm

lunghezza frontalino blocco scrocco: 41 mm

dimensione frontalino laterale pulsante: 22 (L) x 65 (h) mm

19º
caratteristiche tecnico-prestazionali

elevato spessore di placcatura

corpo in ottone cromato

cartuccia approvata NSF-61 con limitatore di temperatura e mandrino in ottone

piletta di scarico click clack in acciaio inox e plastica con copertura cromata

resistenza alla pressione: fino a 10 bar; tenuta all'acqua: 16 bar (Pass)

resistenza alla pressione: 25 bar (Pass)

portata a 3 bar: 14,19 LPM

ciclo di vita cartuccia (EN 817: 70.000 cicli standard): 0,21 milioni di cicli, 1,05 milioni di cicli (on/off)

spessore placcatura: 10 micron (nichel) e 0,3 micron (cromo)

test su finiture: 500 ore in nebbia salina

20º
caratteristiche tecnico-prestazionali

struttura portante in profili estrusi in lega di alluminio a taglio termico dello spessore variabile da 2,5 a 4 mm con stondatura antinfortunistica

finitura superficiale con verniciatura a forno

vetrocamera composto da due lastre stratificate 3.3.2 e camera interna da 15 mm con aggiunta di gas argon 90%

installazione: fissaggio frontale, a filo muro, con struttura di sostegno

struttura: in alluminio; cassonetto: 200 x 200 mm (autoportante per una lunghezza fino a 7.200 mm)

larghezza di passaggio: 750/1.800 mm (1 anta), 900/2.900 mm (2 ante)

altezza massima di passaggio: 3.100 mm

coefficiente di trasmissione termica U: 2 W/m²K

peso massimo dell’anta: 1 x 140 kg / 2 x 140 kg, 1 x 125 kg (con EMI), 2 x 100 kg (con EMI)

velocità di apertura: 10-100 cm/s (1 anta), 20-200 cm/s (2 ante); velocità di chiusura: 10-60 cm/s (1 anta), 20-120 cm/s (2 ante)

21º
caratteristiche tecnico-prestazionali

campi applicativi: adatto per interventi di ristrutturazione e risanamento di vecchi edifici, per interventi di recupero e restauro monumentale in totale compatibilità con i materiali originari utilizzati in passato.

legante: calcesana

massa volumica apparente della malta essicata: ca. 1.100 kg/m³ (UNI EN 1015-10)

adesione al supporto: ≥ 0,2 N/mm² - FP:B (UNI EN 1015-12)

resistenza a compressione: categoria CSII (UNI EN 1015-11)

resistenza alla diffusione del vapore µ: < 5 (UNI EN 1015-19)

conducibilità termica: 0,29 W/mK (valore tabulato) UNI EN 1745

pH: 13

reazione al fuoco: classe A1

conforme alla norma EN 998-1: R-T-CSII

22º
caratteristiche tecnico-prestazionali

a bassi consumi, ad installazione rapida e manutenzione semplificata

controllo diretto e monitoraggio tramite smartphone, configurabile e programmabile a seconda delle esigenze specifiche

struttura portante in profili estrusi Gamma 38 in lega di alluminio con stondatura antinfortunistica e finitura superficiale con verniciatura a forno

installazione: fissaggio frontale, a filo muro, con struttura di sostegno

cassonetto (AxP): 120 x 197 mm (cassonetto con fissaggio frontale), 120 x 236 mm (rinforzato)

larghezza di passaggio: 750-1.800 mm (1 anta), 800-3.400 mm (2 ante); altezza massima di passaggio: 3.100 mm

peso massimo dell’anta: 1 x 250 kg / 2 x 200 kg; velocità di apertura: 10-80 cm/s (1 anta), 20-160 cm/s (2 ante)

velocità di chiusura: 10-80 cm/s (1 anta), 20-160 cm/s (2 ante)

temporizzazione (mantenimento in apertura): 1-60 sec

potenza massima e media assorbita: 70 W, 35 W; tensione del motore (batteria di riserva): 40-12 Vcc (2,1 A/h)

23º
caratteristiche tecnico-prestazionali

rete composita flessibile filtrante ad elevata resistenza alla rottura e costituita da fili in poliestere ad alta tenacità e spalmatura polimerica con protezione UV

filo: 1100 Dtex PES HT

peso tessuto: 550 g/m² (EN ISO 2286-2)

spessore tessuto: 0,95 mm

resistenza alla rottura (ordito/trama): 330/330 da N/5 cm (EN ISO 1421)

resistenza allo strappo (ordito/trama): 65/65 da N (DIN 53.363)

porosità: 28%

classe di reazione al fuoco: euroclasse B-s2, d0 (EN13501-1)

aderenza: 9 da N/5cm

sistema di posa: in due direzioni (tensione periferica su 4 lati)

24º
caratteristiche tecnico-prestazionali

certificato da enti indipendenti in conformità alle direttive FSC® (Forest Stewardship Council®) e/o del PEFCTM

adatto per travi principali e secondarie, rompitratta, architravi, elementi di copertura, composti da più sezioni in microlamellare LVL R

in multistrato di sfogliati incollati longitudinalmente di legno di conifera naturale e di abete/pino rosso dello spessore di 3 mm

con incollaggio fenolico impermeabile ed impregnato con prodotti ad azione protettiva e funghicida omologate secondo quanto previsto dalla normativa EN 301

dimensioni: altezza: fino a 400 mm, larghezza: fino a 960 mm, lunghezza: fino a 18 m

resistenza a flessione parallela: 44,0 N/mm²

resistenza a compressione ortogonale: 7,5 N/mm²

resistenza a taglio parallelo: 4,6 N/mm²

modulo elastico parallelo: 14.000 N/mm²

classe per il comportamento al fuoco: D-s1, d0; utilizzabile in classe di servizio 1 e 2 (Eurocodice 5 - EN 1995-1-1)

25º
caratteristiche tecnico-prestazionali

di forma rettangolare con design innovativo e minimalista

in ceramica bianca di prima qualità, con processo di sanificazione post produzione

smalto antibatterico con rivestimento fluoropolimero da 20 a 100 nanometri di spessore

rivestimento antiaderente e idrorepellente che ne facilita la pulizia

dimensioni: 525 (lunghezza) x 415 (profondità) x 140 (altezza) mm

tipo di ceramica: vetrochina

spessore minimo della ceramica: 10 mm

spessore dello smalto: 0,8/1 mm

durata garanzia: 10 anni

26º
caratteristiche tecnico-prestazionali

peso: 360 g/m² (EN ISO 2286-2)

resistenza alla rottura (ordito/trama): 145/145 da N/5 cm (EN ISO 1421)

resistenza allo strappo (ordito/trama): 14/14 da N (DIN 53.363)

classe di reazione al fuoco: 1 (UNI 9177-87), euroclasse B-s2, d0 (EN13501-1)

emissività (lato alluminio) = 0,45 (ASTM 1585)

eccellente visibilità verso l'esterno con trama regolare dall'aspetto testurizzato

tipo di trasparenza: uniforme senza distorsione (non modifica la vista verso l'esterno)

qualità dell'aria: R+3 garantita dalla certificazione Greenguard Gold e dall'etichetta sanitaria A+

tensione biassiale: rispetto totale del drittofilo

fattore di apertura: 8%

27º
caratteristiche tecnico-prestazionali

carico nominale: da 300 a 500 kg

velocità nominale: 0,15 m/s

fermate intermedie: fino a 5 con una distanza minima tra le fermate di 350 mm

testata: 2.500 mm (versione con porte a battente), 2.600 mm (versione con porte automatiche)

altezza fossa: 120 mm (vano in muratura), 140 mm (vano in struttura metallica)

trazione: elettrica con cinghie dentate garantite per 3 milioni di corse (oltre 200 corse al giorno per 40 anni) e batterie di emergenza

dimensioni cabina: larghezza (A): tra 900 e 1400 mm, profondità (B): tra 800 e 1400 mm, altezza interna (H): 2100 mm

finiture con trattamento di cataforesi e verniciatura con vernice epossidica, pareti cabina in lamiera di acciaio con finitura superficiale in skinplate di colore bianca

pulsantiera verticale in lamiera rivestita, con tasti meccanici e braille e cornice asimmetrica a tutta altezza in acciaio inox spazzolato, con predisposizione di Intelligent Button (dispositivo elettronico che permette di programmare e regolare i criteri di accesso e di utilizzo dell’impianto)

conformità: Direttiva Europea 2004/108 Compatibilità Elettromagnetica, Direttiva Europea 42/2006 Direttiva Macchine, norma D.Lgs. 17 del. 19.02.2010

28º
caratteristiche tecnico-prestazionali

lastre isolanti in sughero totalmente naturale (ottenuto con processo termico di espansione senza aggiunta di collante)

colorazione bruna, ricavato completamente da materia prima riciclata, riutilizzabile e riciclabile al 100%

insensibile all’acqua e all’umidità, imputrescibile, certificato per la bio-edilizia da natureplus®, ANAB-ICEA, Biosafe (per la salubrità), classificato A+

dimensioni lastre: 100 (lunghezza) x 50 (larghezza) cm; spessore: da 20 a 250 mm

densità: 130 kg/m³

conducibilità termica dichiarata: 0,043 W/mK

calore specifico: 1.900 J/kgK

classe di reazione al fuoco: E

resistenza a compressione: ≥ 180 kPa 10

campi d’impiego: rivestimento decorativo e fonoassorbente interno ed esterno a faccia a vista

29º
caratteristiche tecnico-prestazionali

blocchi in calcestruzzo aerato autoclavato

Spessore: 500 mm (± 2 mm); lunghezza: 600 mm (± 3 mm) EN 772-16; altezza: 250 mm (± 2 mm)

reazione al fuoco (euroclasse): A1 (EN 771-4 p.to 5.11)

densità media muratura (W): 400 ± 50 kg/m³

resistenza a compressione media (fm): > 1,8 N/mm² (cat. I)

trasmittanza termica (U): 0,137 W/m²K

trasmittanza termica periodica (YIE): 0,004 W/m²K

sfasamento (S): 21h 22’

capacità termica areica interna (C): 15,12 kJ/m²K

indice di potere fonoisolante della parete intonacata (Rw): 51 dB

30º
caratteristiche tecnico-prestazionali

conducibilità termica con massa volumica 400 kg/m³: 0,031 W/mk (UNI EN 1934:2000)

classe reazione al fuoco: A1

attenuazione acustica: 19-28 dB in funzione dello spessore e metodo applicato

resistenza alla diffusione del vapore: µ = 7

granulometria: max 3 mm

adesione: 0,3 N/mm²

resistenza a compressione a 28 gg: ca. 1,7 N/mm² Categ. CS II

resistenza a flessione a 28 gg.: ca. 1,2 N/mm²

spessore minimo d’applicazione: 20 mm

campi applicativi: risanamento termico di edifici storici ove si presentano murature con superfici non omogenee, discontinue o pareti che necessitano per una migliore abitabilità, di un isolamento termico esterno mantenendo il naturale equilibrio idrometrico della muratura esistente

31º
caratteristiche tecnico-prestazionali

lastre isolanti in vetro cellulare riciclato al 100% di alta qualità e riciclabili al 100%

resistenti allo schiacciamento, impermeabili all’acqua, al vapore acqueo e al gas radon

dimensioni lastre: 40-160 (sp.) x 800 (lunghezza) x 600 (larghezza) mm

campi d’impiego: coperture, solai piani, pareti, sotto massetti, platee di fondazione, sotto davanzali, zoccolatura dei sistemi a cappotto, muri contro terra

resistenza a compressione: ≥ 1.000 kPa (EN 826)

resistenza a compressione media: 1,13-1,19 N/mm² (EN 826)

sollecitazione di compressione ammissibile (R>1,75, rispetto al 2,5% frattile) sotto fondazione strutturale: 0,53 N/mm²

conduttività termica dichiarata: ≤ 0,054 W/mK (EN 12667-EN 12939)

reazione al fuoco: euroclasse A1 (EN 13501-1)

punto di rammollimento: ca. 650°C

32º
caratteristiche tecnico-prestazionali

cartuccia approvata NSF-61 con limitatore di temperatura e mandrino in ottone

piletta di scarico tipo pop up in acciaio inox e plastica con copertura cromata

pressione di funzionamento: 0,5-5 bar

ciclo di vita cartuccia (EN 817: 70.000 cicli standard): 0,21 milioni di cicli, 1,05 milioni di cicli (on/off)

spessore placcatura: 10 micron (nichel) e 0,3 micron (cromo)

test su finiture: 500 ore in nebbia salina

durata garanzia: 10 anni

composizione lingotti di ottone (IS: 1264-1997): Cu (58,0-63,0), Sn (0-1,0), Pb (0,5-2,5), Ni (0-1,0), Al (0,2-0,8), Mn (0,0-0,5), totale impurità (0-2,0), Zn (resto)

portata a 3 bar: 13,09 LPM

certificazioni cartucce: NSF (USA), ASME (USA), WRAS (UK), ACS (FRANCE)

33º
caratteristiche tecnico-prestazionali

con sughero espanso auto-collato, dichiarazione ambientale di prodotto (EPD), requisiti CAM per materiali isolanti

adatto per facciate opache esterne lasciate “faccia a vista” con struttura in legno

spessore da 10 a 320 mm, costituito da pannelli isolanti in sughero CORKPAN totalmente naturale (ottenuto con processo termico di espansione senza aggiunta di collante) di colorazione bruna

sughero ricavato completamente da materia prima riciclata, riutilizzabile e riciclabile al 100%, a durabilità illimitata, con eccellente stabilità dimensionale

certificato per la bio-edilizia da natureplus®, ANAB-ICEA, Biosafe (per la salubrità), classificato A+

applicati a giunti verticali sfalsati con posa del primo pannello CORKPAN mediante fissaggio meccanico con tasselli FISCHER TERMOFIX 6H-NT al supporto in legno

posa del secondo strato faccia a vista CORKPAN MD FACCIATA tramite incollaggio con malta adesiva TECNOFIX MD a base di calce idraulica naturale contenente micro-granuli di sughero

applicazione di cordolo di mastice tipo SOUDASEAL 215 LM su tutto il perimetro del pannello per sigillarne le fughe

conducibilità termica dichiarata: 0,039 W/mK

classe di reazione al fuoco: Euroclasse E; resistenza a compressione: ≥ 100 kPa 10

34º
caratteristiche tecnico-prestazionali

composto da calce idrata, speciali leganti idraulici, inerti minerali leggeri, inerti calcarei selezionati di granulometria da 0 a 1,3 mm, speciale composizione di fibre in polipropilene, agente idrofugo, additivi naturali sperimentati per lo specifico impiego

campi d’impiego: specifico su murature in calcestruzzo aerato autoclavato GASBETON sia interne che esterne, su supporti in laterizio o laterocemento, su supporti in calcestruzzo armato, tufo, pietre o murature miste (con pretrattamento della superficie con specifici aggrappanti o rinzaffi)

resistenza al fuoco (D.M. 16.02.2007): REI 120

granulometria (EN 1015-1): da 0 a 1,3 mm

massa volumica apparente (EN 1015-10): 1.000 kg/m³ ± 10%

adesione a 28 gg (EN 1015-12) su GASBETON: 0,18-0,30 N/mm² FP:B/C

coefficiente di resistenza al passaggio del vapore acqueo (EN 1015-19): µ ≥ 8

assorbimento d’acqua capillare (EN 1015-18): classe W1

conducibilità termica (EN 1745 prosp. A12 tabulato): (λ10,dry,unit.) = 0,29 W/mK

classificazione (UNI EN 998-1:2010): LW (malta leggera per intonaci esterni/interni)

35º
caratteristiche tecnico-prestazionali

adatto per installazione esterna a pavimento per vasca

completo di corpo e bocca di erogazione estesa in ottone cromato

altezza complessiva variabile (da pavimento): 840-940 mm

distanza orizzontale tra interasse colonna e interasse bocca di erogazione: 242 mm

diametro colonna: 48 mm; diametro rosetta a pavimento: 130 mm

portata a 3 bar: 17,50 LPM

ciclo di vita cartuccia (EN 817: 70.000 cicli standard): 0,21 milioni di cicli, 1,05 milioni di cicli (on/off)

tipo di finitura: cromata lucida a specchio

spessore placcatura: 10 micron (nichel) e 0,3 micron (cromo)

test su finiture: 500 ore in nebbia salina

36º
caratteristiche tecnico-prestazionali

cartuccia approvata NSF-61 con limitatore di temperatura e mandrino in ottone

altezza totale rubinetto: 288 mm

lunghezza flessibili retinati: 600 mm

resistenza alla pressione: fino a 10 bar; tenuta all'acqua: 16 bar (Pass)

resistenza alla pressione: 25 bar (Pass); portata a 3 bar: 13,26 LPM

certificazioni cartucce: NSF (USA), ASME (USA), WRAS (UK), ACS (FRANCE)

tipo di finitura: cromata lucida a specchio

spessore placcatura: 10 micron (nichel) e 0,3 micron (cromo)

test su finiture: 500 ore in nebbia salina; durata garanzia: 10 anni

tipi di finiture: bronzo antico (ABR), rame antico (ACR), cromo fumè (BCH), nero opaco (BLM), oro opaco (GMP), oro brillante (GBP), grafite (GRF), cromo satinato (SSF), bianco opaco (WHM) & oro rosa brillante (RBP)

37º
caratteristiche tecnico-prestazionali

campi applicativi: particolarmente indicato in ambienti umidi con fenomeni di condensazione (bagni, cucine ecc…) dove si necessita l’utilizzo di un materiale igroscopico, naturale, molto traspirante, compatibile con i materiali utilizzati in passato

legante: Calce Pozzolanica Pantheon (FL 5 secondo norma UNI EN 459-1)

granulometria: da 0 a 0,7 mm (UNI EN 1015-1)

massa volumica apparente della malta essicata: ca. 800 kg/m³ (UNI EN 1015-10)

adesione al supporto: 0,1 N/mm² (UNI EN 1015-12)

resistenza a compressione: categoria CSI (UNI EN 1015-11)

resistenza alla diffusione del vapore µ: < 6 (UNI EN 1015-19)

conducibilità termica: 0,18 W/mK (valore tabulato) UNI EN 1745

VOC: assente

reazione al fuoco: classe A1

38º
caratteristiche tecnico-prestazionali

materiale dei rilievi: polietilene ad alta densità (HDPE) vergine e stabilizzato, grigio-argento con banda blu e marchio impresso

Geotessuto > materiale: tessuto non tessuto in polipropilene (PP) vergine, stabilizzato, grigio

altezza dei rilievi: ca. 9 mm

volume d'aria tra i rilievi: ca. 7,9 l/m²

superficie di contatto rilievi /supporto: ca. 8.000 cm²/m²

prova di perforazione dinamica (Cone drop Test): 40 mm (EN 918)

resistenza alla compressione (carichi a breve termine): ca. 650 kN/m² (kPa) EN ISO 604

resistenza alla compressione (carichi permanenti): ca. 200 kN/m² (kPa)

profondità max. di installazione: 20 m

previsione di durabilità in terreno naturale (pH4-9, < 25°C): ca. 100 anni (EN ISO 13438)

39º
caratteristiche tecnico-prestazionali

totalmente naturale, ecologico, ecosostenibile e riciclabile, certificato da enti indipendenti in conformità alle direttive FSC® (Forest Stewardship Council®) e/o del PEFCTM

eccellente capacità d’incastro adattandosi facilmente alle forme dei profili

dimensioni pannelli: 1.220 x 575 mm; spessori: da 30 a 240 mm

conducibilità termica nominale: 0,036 W/mK

classe di reazione al fuoco: E (EN 13501-1)

componenti: fibra di legno, fibre poliolefiniche, solfato di ammonio

densità: ca. 60 kg/m³

fattore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo (µ): 0,5

resistenza idraulica relativa alla lunghezza: ≥ 5 (kPa*s)/m²

campi d'impiego: tetti a falda, pareti, solai, intercapedini di tramezze, contropareti, vani di installazione

40º
caratteristiche tecnico-prestazionali

per la protezione dalle muffe superficiali e dall’umidità ambientale mediante l’applicazione di pannelli in silicato di calcio leggero per interni

ad elevata alcalinità (ph basico che impedisce lo sviluppo di muffe) e permeabilità al vapore (consente la ri-evaporazione dell’umidità e dell’acqua assorbite dal pannello)

ecologici a basso impatto ambientale, ecosostenibili, altamente traspiranti, incombustibili, non infiammabili, completamente riciclabili a fine vita, ad elevata capacità igroscopica (capillarmente attivi)

composti da sabbia di quarzo, calce aerea, fibre di cellulosa (completamente privo di cemento)

dimensioni standard lastra: 500 x 330 mm bordi a spigolo vivo); spessori standard: 20 e 25 mm

classe di reazione al fuoco: A1, non infiammabile

densità a secco: 285 kg/m³ ± 5%

resistenza a compressione (EN 826): > 2 N/mm² (> 20,4 kg/cm²)

conducibilità termica λ10,dry: 0,070 W/mK (EN 12667)

resistenza alla diffusione del vapore (µ): < 5

41º
caratteristiche tecnico-prestazionali

blocchi in calcestruzzo aerato autoclavato

Spessore: 120 mm (± 2 mm); lunghezza: 600 mm (± 3 mm) EN 772-16; altezza: 250 mm (± 2 mm)

reazione al fuoco (euroclasse): A1 (EN 771-4 p.to 5.11)

massa volumica a secco (blocco): 480 ± 50 kg/m³ (EN 772-13)

resistenza a compressione media del blocco (fm): > 3,3 N/mm² (cat. I)

resistenza media a compressione (fm): 1,70 N/mm² (muratura)

resistenza media a taglio iniziale (fvm): 0,14 N/mm² (muratura)

modulo di elasticità normale secante (E): 1726 N/mm² (muratura)

massa superficiale con intonaco e malte (valore riferito a murature con l’aggiunta di sp. 15 mm per lato di intonaco cementizio MULTICEM con massa di circa 1.100 kg/m³ conforme alla UNI EN 998-1): 91 kg/m²

indice di potere fonoisolante della parete intonacata (Rw): 41 dB

42º
caratteristiche tecnico-prestazionali

estremamente stabile alle temperature (mantiene inalterate le sue prestazioni fino a 150°C) e ai raggi UV

materiale: strato di poliestere (bianco) con speciale rivestimento acrilico altamente stabilizzato agli UV (grigio chiaro) con eventuale doppia banda adesiva integrata (versione DELTA®-THERM PLUS) per un rapido incollaggio ermetico delle sovrapposizioni

peso specifico: 220 g/m² (EN 1849-2)

spessore: ca. 0,45 mm (EN 1849-2)

densità: ca. 930 kg/m³

valore Sd: ca. 0,02 m (EN ISO 12572)

fattore di resistenza alla diffusione del vapore µ: 45

resistenza a trazione longitudinale: 285 N/5 cm (± 15%) EN 12311-1

resistenza a trazione trasversale: 230 N/5 cm (± 15%) EN 12311-1

esposizione massima alla temperatura (carichi a breve termine): + 150 °C

43º
caratteristiche tecnico-prestazionali

adatto per facciate opache esterne di costruzioni in legno

con pannelli in fibra di legno direttamente intonacabili, prodotti a umido, conformi alla Norma UNI EN 13170, con marchio CE, requisiti CAM per materiali isolanti,

certificati da enti indipendenti in conformità alle direttive FSC® (Forest Stewardship Council®) e/o del PEFCTM

a base di legno di conifera naturale (legno di diradamento o di scarto proveniente dalle foreste di pino), ad elevata resistenza a compressione

classe di reazione al fuoco: Euroclasse E (EN 13501-1)

conducibilità termica dichiarata: 0,046-0,048 W/mK

densità: 230 (tipo M), 265 kg/m³ (tipo H)

resistenza al passaggio del vapore acqueo (µ): 5

resistenza a compressione: 100 kPa (tipo M), 180 kPa (tipo H)

resistenza alla trazione: 15 kPa (tipo M), 20 kPa (tipo H)

44º
caratteristiche tecnico-prestazionali

altezza rubinetto: 85 mm

interasse orizzontale tra corpo e bocca di erogazione: 130 mm

portata a 3 bar: 16,83 LPM

pressione di funzionamento: 0,5-5 bar

tipo di finitura: cromata lucida a specchio

spessore placcatura: 10 micron (nichel) e 0,3 micron (cromo)

test su finiture: 500 ore in nebbia salina

dimensioni aeratore: WRAS, ACS approvato (24x1)

tenuta all'acqua: 16 bar (Pass)

resistenza alla pressione: 25 bar (Pass)

45º
caratteristiche tecnico-prestazionali

corpo base e bocca di erogazione in ottone cromato

comando a fotocellula con attivazione a rilevamento di presenza

altezza rubinetto: 132 mm

distanza orizzontale tra interasse corpo e interasse punto di erogazione: 125 mm

diametro corpo: 40 mm

portata a 3 bar: 12,15 LPM

tenuta all'acqua: 10 bar (Pass); resistenza alla pressione: 15 bar (Pass)

tensione nominale: 6 Volt DC; basso consumo energetico: impulsi bi-stabili

classificazione IP: protezione anti-intrusione (scatola di controllo): IP 65, protezione anti-intrusione (occhio del sensore): IP67

spessore placcatura: 10 micron (nichel) e 0,3 micron (cromo); test su finiture: 500 ore in nebbia salina

46º
caratteristiche tecnico-prestazionali

CORKPAN (pannello in sughero) > dimensioni lastre: 100 (lunghezza) x 50 (larghezza) cm; spessore: da 10 a 320 mm

densità: 110 kg/m³; conducibilità termica dichiarata: 0,039 W/mK

resistenza al passaggio del vapore (µ): 20; classe di reazione al fuoco: Euroclasse E

resistenza a compressione: ≥ 100 kPa 10; stabilità dimensionale: ottima in ogni condizione

applicato a giunti verticali sfalsati, mediante incollaggio con malta adesiva TECNOFIX P10 a base di calce idraulica naturale contenente micro-granuli di sughero

fissaggio meccanico dei pannelli a mezzo di appositi tasselli, tipo TECNOTAS FISCHER TERMOZ CNPLUS 8, applicati in misura di minimo 6 pz/mq e disposti con schema di fissaggio a T

campi d’impiego: facciate esterne opache, ventilate, sotto-massetto, solai, sottotetti, coperture piane, tetti verdi, coperture a falde, intercapedini, isolamento antivibrante

TECNOFIX P10 (adesivo/rasante) > adesione alla muratura: 0,7 N/mm² (EN 998-1); adesione al pannello Corkpan: ≥ 0,1 Mpa (C)

capillarità: classe W2 (EN 998-1); permeabilità al vapore acqueo (µ): < 15

reazione al fuoco: Euroclasse A1; pH: 10-11; conducibilità termica: 0,45 W/mK (P=50%) EN 998-1

47º
caratteristiche tecnico-prestazionali

composto da una miscela di granuli in sughero espanso CORKGRAN TOSTATO con vetrificante minerale CORKGLASS o con cemento 325

granuli in sughero espanso CORKGRAN TOSTATO totalmente naturale, ottenuto con processo termico di espansione senza aggiunta di collante

sughero ricavato completamente da materia prima riciclata, riutilizzabile e riciclabile al 100%

campi d’impiego: massetti alleggeriti termo-acustici in vani calpestabili

granulometria granuli di sughero: 3/15 mm

classe di reazione al fuoco sughero: E

resistenza al passaggio del vapore (µ): 2,89 (granuli di sughero)

peso specifico: 100 kg/m³ (sughero + vetrificante minerale), 270 kg/m³ (sughero + cemento 325)

conducibilità termica: 0,044 W/mK (sughero + vetrificante minerale), 0,059 W/mK (sughero + cemento 325)

resistenza a compressione: 0,73 kg/cm² (sughero + vetrificante minerale), 6 kg/cm² (sughero + cemento 325)

48º
caratteristiche tecnico-prestazionali

ecologici a basso impatto ambientale, ecosostenibili, per superfici interne ed esterne, altamente traspiranti, incombustibili, non infiammabili, privi di fibre, completamente riciclabili a fine vita

composti da calce idrata, sabbie silicee selezionate, legante idraulico prodotto per espansione con sostanze naturali derivanti da proteine

materiale: idrati di silicato di calcio autoclavato di colore bianco

campi d'impiego: isolamenti termici interni ed esterni a cappotto, di intradosso di solai piani interrati, eliminazione di ponti termici

classe del materiale da costruzione: A1, non infiammabile

assorbimento d’acqua per immersione parziale (breve - 24h): < 0,5 kg/m² (EN 1609)

resistenza alla compressione (EN 826): 0,36 N/mm² (3,6 kg/cm² = 360 KPa)

conducibilità termica λ10,dry: 0,042 W/mK (EN 12667)

resistenza allo strappo di MYKOLL su B/TERMO: 0,13 N/mm² (1,3 kg/cm² = 130 KPa)

coefficiente di resistenza alla diffusione del vapore: 5 (variabile da 3 a 7)

49º
caratteristiche tecnico-prestazionali

materiale: membrana flessibile in poliolefina di colore nero

campi d’impiego: posato in fondazione ad esempio tra lo strato di magrone o materiale alleggerito e la pavimentazione (posato sotto l’isolamento termico funziona anche come strato di protezione e strato di controllo del vapore acqueo)

peso specifico: 280 g/m² (EN 1849-2)

Permeabilità al radon: 5,8 x 10-12 m²/s (Test Sp-Report)

Trasmittanza al radon: 1,3 x 10-8 m/s (Test Sp-Report)

resistenza alla trazione longitudinale: 150 N/5 cm; (EN 12311-1)

resistenza alla trazione trasversale: 100 N/5 cm; (EN 12311-1)

allungamento allo strappo Long. / Trasv.: > 100% (EN 12311-1)

reazione al fuoco: E (EN 13501-1)

permeabilità al vapore acqueo Sd: > 75 m (EN 1931)

50º
caratteristiche tecnico-prestazionali

prodotto e controllato secondo la normativa armonizzata EN 14374

certificato da enti indipendenti in conformità alle direttive FSC® (Forest Stewardship Council®) e/o del PEFCTM

adatto per costruzioni di solai, diaframmi di piano, coperture e pareti controventanti, pareti portanti, fazzoletti d’angolo, tettoie leggere, elementi curvi, tavole perimetrali, cornicioni di gronda sottili

composto da multistrato con il 20% degli sfogliati incollati trasversalmente, di legno di conifera naturale e di abete/pino rosso dello spessore di 3 mm

con incollaggio fenolico impermeabile ed impregnato con prodotti ad azione protettiva e funghicida omologate secondo quanto previsto dalla normativa EN 301

resistenza a flessione parallela rispetto alla fibra: 36,0 N/mm²

resistenza a trazione parallela rispetto alla fibra: 22,0 N/mm²

quota di rigonfiamento e ritiro in % per variazioni dell’umidità del legno dell’1%: 0,03 (direzione rettangolare rispetto al senso delle fibra della lamina di copertura)

classe per il comportamento al fuoco: D-s1, d0

utilizzabile in classe di servizio 1 e 2 (Eurocodice 5 - EN 1995-1-1)

51º
caratteristiche tecnico-prestazionali

materiale: combinazione di tre strati costituiti da un foglio di alluminio interposto tra un film in HDPE traslucido esterno e una parte inferiore adesiva

massa areica: 200 g/m² (± 10%) EN 1849-2

Valore Sd: 1500 m (EN ISO 12572)

fattore di resistenza alla diffusione del vapore µ: 7500000 (EN ISO 12572)

permeabilità al vapore: ca. 2,58 x 10-17 kg/m·s·Pa

permeabilità all’aria: 0 m³/h·m²

allungamento allo strappo longitudinale: 140% (EN ISO 12311-1)

allungamento allo strappo trasversale: 30% (EN ISO 12311-1)

reazione al fuoco: classe E (EN 13501-1)

campi d’impiego: come schermo barriera al vapore e all’aria, auto-adesivo per la realizzazione di coperture piane con supporto in metallo (ad es. lamiera grecata da solaio) o in legno (ad es. pannelli OSB) con isolamento termico esterno, facciate anche non ventilate (ad es. parete in c.a. + barriera vapore + isolante + rivestimento esterno)

52º
caratteristiche tecnico-prestazionali

ad elevato spessore di placcatura - 13 micron (nichel) e 0,4 micron (cromo)

corpo a collo alto in ottone massiccio con finitura cromata

cartuccia approvata NSF-61 con limitatore di temperatura e mandrino in ottone

portata a 3 bar: 7,46 LPM

composizione lingotti di ottone (IS: 1264-1997): Cu (58,0-63,0), Sn (0-1,0), Pb (0,5-2,5), Ni (0-1,0), Al (0,2-0,8), Mn (0,0-0,5), totale impurità (0-2,0), Zn (resto)

composizione asta in ottone (IS: 319-1989): Cu (56,0-59,0), Pb (2,0-3,5), Fe (0-0,35), impurità totale (0-0,7), Zn (resto)

ciclo di vita cartuccia (EN 817: 70.000 cicli standard): 0,21 milioni di cicli, 1,05 milioni di cicli (on/off)

certificazioni cartucce: NSF (USA), ASME (USA), WRAS (UK), ACS (FRANCE)

test su finiture: 700 ore in nebbia salina

durata garanzia: 10 anni

53º
caratteristiche tecnico-prestazionali

ad asciugatura automatica mediante appositi sensori laterali a raggi infrarossi rilevanti l’inserimento in posizione verticale delle mani

filtro HEPA (High Efficiency Particle Arrestance) H13: filtro ad alto rendimento in grado di bloccare un numero elevato di microparticelle tra cui polline, acari e fumo di tabacco

protezione antimicrobica e antibatterica: consente di arrestare la proliferazione di microbi, ad esempio batteri e muffe

colore: bianco satinato

tempo asciugatura mani: 10/15 secondi

materiale base: ABS ignifugo

portata aria ottimale: 165 m³/h

isolamento elettrico: Classe I

velocità aria: 234 - 410 km/h

livello sonoro (a 2 metri): 62-72 dBA

54º
caratteristiche tecnico-prestazionali

adatto per applicazioni in ambienti pubblici

comando a fotocellula con attivazione a rilevamento di presenza

corpo in ottone cromato con miscelazione meccanica tramite leva laterale

portata: 6 l/min (c/limitatore)

pressione di alimentazione: 1 - 8 bar (consigliata max 5 bar)

temperatura di alimentazione: 5°-70°C

alimentazione elettrica: batteria al litio 6 V (inclusa)

durata stimata batteria: 220.000 operazioni

auto-erogazione per igienizzazione: ogni 24 ore dall'ultimo utilizzo

blocco antivandalo: chiusura automatica dopo 60 secondi di erogazione continua

55º
caratteristiche tecnico-prestazionali

1 o 2 ante scorrevoli centrali automatiche con sistema anti-schiacciamento delle dita

tenuta periferica dell’apertura ottenuta grazie a guarnizioni e apposite spazzole di chiusura

installazione: fissaggio frontale, a filo muro, con struttura di sostegno

cassonetto: 221 x 245 mm (semicircolare), min. 320 x 245 mm (circolare)

diametro: min. 3.000 mm (semicircolare), da 1.700 a 3.700 m (circolare)

larghezza di passaggio: max. 2.400 mm (semicircolare), in funzione del diametro (circolare)

altezza massima di passaggio: 3.100 mm

peso massimo dell’anta: 1 x 140 kg / 2 x 140 kg, 1 x 125 kg (con EMI), 2 x 100 kg (con EMI); 1 x 200 kg (con EGC), 2 x 200 kg (con EGC)

velocità di apertura: 10-100 cm/s (1 anta), 20-200 cm/s (2 ante); velocità di chiusura: 10-60 cm/s (1 anta), 20-120 cm/s (2 ante)

temporizzazione (mantenimento in apertura): 1-15 sec
