Nuovi prodotti
1º
caratteristiche tecnico-prestazionali

composto da corpo cassero in polistirene espanso sinterizzato EPS 200 (EN 13163-2013), conforme ai requisiti CAM

rinforzati con elementi longitudinali in legno di abete, completi di tiranti trasversali di contenimento del getto

Materiale corpo cassero: EPS Polistirene Espanso Sinterizzato CS200

Conducibilità termica: λd = 0,033 W/mK (UNI EN 13163-2017)

Barre di rinforzo longitudinali: in legno di abete rosso 32 x 56 mm (Certificato PEFC)

Tiranti trasversali: in alluminio estruso e polipropilene stampato + viti di collegamento con trazione minima 30 daN

Fori di ventilazione (dim.): diametro 40 mm (modificabili in opera fino a 110 mm), interasse 40 cm (nr. 5 fori/barra cassero)

Staffa di collegamento longitudinale > Materiale: lamiera zincata presso-piegata; spessore: 1,5 mm; bulloni di registrazione: nr. 2 da M10x100

Staffe premontabili RoofRox-Radicsol SLP 20; staffa lamiera: S275; zincatura: Fe/Zn 12c; dimensioni: 200 x 220 x 3 mm; classe di servizio: 1 e 2 (EN 1995:2008); norma di riferimento: UNI EN 1090-1

campi d’impiego: sopraelevazione per appoggio pareti in legno.

2º
caratteristiche tecnico-prestazionali

adatto per facciate opache esterne di costruzioni in legno

con pannelli in fibra di legno direttamente intonacabili, prodotti a umido, conformi alla Norma UNI EN 13170, con marchio CE, requisiti CAM per materiali isolanti,

certificati da enti indipendenti in conformità alle direttive FSC® (Forest Stewardship Council®) e/o del PEFCTM

a base di legno di conifera naturale (legno di diradamento o di scarto proveniente dalle foreste di pino), ad elevata resistenza a compressione

classe di reazione al fuoco: Euroclasse E (EN 13501-1)

conducibilità termica dichiarata: 0,046-0,048 W/mK

densità: 230 (tipo M), 265 kg/m³ (tipo H)

resistenza al passaggio del vapore acqueo (µ): 5

resistenza a compressione: 100 kPa (tipo M), 180 kPa (tipo H)

resistenza alla trazione: 15 kPa (tipo M), 20 kPa (tipo H)

3º
caratteristiche tecnico-prestazionali

rispondente ai requisiti ambientali minimi (CAM) secondo il D.M. 11 ottobre 2017, paragrafo 2.4.2.11 (pitture e vernici) contenuto nella Gazzetta Uff. nr. 259 del 06.11.2017

composto da plastoriti micronizzate e speciali additivi che proteggono il film dall’aggressione di alghe e muffe

tipi di supporto per esterni: supporti in muratura in genere (intonaci civili, premiscelati, calcestruzzo, fibrocemento, etc., sia nuovi che già trattati con vecchie pitture minerali o in dispersioni) opportunamente preparati

valutazione impatto ambientale: dichiarazione ambientale di prodotto EPD® in accordo con ISO 14025 ed EN 15804, rientrante nelle etichettature di tipo III (ISO 14020)

contenuto V.O.C. - C.O.V.: 40 g/L di COV (valore limite UE - DIR 2004/42/CE: 40 g/L)

brillantezza: classe G3 Opaco ≤ 10 (85°) - ISO 2813

granulometria: classe S2 Media ≤ 0,15 mm (ISO 787 - EN ISO 1524)

permeabilità al vapore acqueo: classe V2 Media µ.s = Sd = 0,20 m (UNI EN ISO 7783-2)

assorbimento acqua: classe W3 Bassa W = 0,08 kg/m²h0,5 (UNI EN 1062-3)

colore: bianco, sistema tintometrico COLORSTREAM

4º
caratteristiche tecnico-prestazionali

testato e certificato secondo la norma EN 1433

combinabile con un’ampia gamma di griglie in acciaio inox con classe di carico A15-C250

con o senza pendenza incorporata

con piedini regolabili in altezza in acciaio zincato

materiale: acciaio inox AISI 304, AISI 316L

larghezza interna: 125 mm

larghezza fondo: 97 mm

larghezza complessiva: 153 mm

altezza interna: 50-125 mm

spessore acciaio: 1,5 mm

5º
caratteristiche tecnico-prestazionali

adatto per applicazioni in ambienti pubblici

comando a fotocellula con attivazione a rilevamento di presenza

corpo in ottone cromato con miscelazione meccanica tramite leva laterale

portata: 6 l/min (c/limitatore)

pressione di alimentazione: 1 - 8 bar (consigliata max 5 bar)

temperatura di alimentazione: 5°-70°C

alimentazione elettrica: batteria al litio 6 V (inclusa)

durata stimata batteria: 220.000 operazioni

auto-erogazione per igienizzazione: ogni 24 ore dall'ultimo utilizzo

blocco antivandalo: chiusura automatica dopo 60 secondi di erogazione continua

6º
caratteristiche tecnico-prestazionali

rispondente ai requisiti ambientali minimi (CAM) secondo il D.M. 11 ottobre 2017, paragrafo 2.4.2.11 (pitture e vernici) contenuto nella Gazzetta Uff. nr. 259 del 06.11.2017

composto da polimeri acrilici, plastoriti micronizzate e speciali additivi che proteggono il film dall’aggressione di alghe e muffe

eccellente protezione anticarbonatazione grazie all’elevata resistenza alla diffusione della CO2

conforme alla norma DIN 4108-3 sulla protezione delle facciate e alle norme UNI EN 15457 (resistenza alla crescita dei funghi) e UNI EN 15458 (resistenza alla crescita delle alghe)

presa di sporco: molto bassa (UNI 10792)

brillantezza: classe G3 Opaco ≤ 10 (85°) - ISO 2813

granulometria: classe S2 Media ≤ 0,15 mm (ISO 787 - EN ISO 1524)

permeabilità al vapore acqueo: classe V2 Media µ.s = Sd = 0,45 m (UNI EN ISO 7783-2)

assorbimento d’acqua: classe W3 Bassa W = 0,023 kg/m²h0,5 (UNI EN 1062-3)

resistenza alla diffusione della CO2: Classe C1 SdCO2 = 110 m (UNI EN 1062-6)

7º
caratteristiche tecnico-prestazionali

blocchi in calcestruzzo aerato autoclavato

Spessore: 120 mm (± 2 mm); lunghezza: 600 mm (± 3 mm) EN 772-16; altezza: 250 mm (± 2 mm)

reazione al fuoco (euroclasse): A1 (EN 771-4 p.to 5.11)

massa volumica a secco (blocco): 480 ± 50 kg/m³ (EN 772-13)

resistenza a compressione media del blocco (fm): > 3,3 N/mm² (cat. I)

resistenza media a compressione (fm): 1,70 N/mm² (muratura)

resistenza media a taglio iniziale (fvm): 0,14 N/mm² (muratura)

modulo di elasticità normale secante (E): 1726 N/mm² (muratura)

massa superficiale con intonaco e malte (valore riferito a murature con l’aggiunta di sp. 15 mm per lato di intonaco cementizio MULTICEM con massa di circa 1.100 kg/m³ conforme alla UNI EN 998-1): 91 kg/m²

indice di potere fonoisolante della parete intonacata (Rw): 41 dB

8º
caratteristiche tecnico-prestazionali

materiale: HDPE vergine (colore argento) con geotessile laminato

spessore: ca. 0,9 mm (EN ISO 9863-1)

altezza dei rilievi: ca. 10 mm

cimosa piatta/banda auto-adesiva integrata per le sovrapposizioni: si

numero di rilievi per m²: 2.500

superficie di contatto rilievi/supporto: 8.000 cm²/m²

volume d’aria tra i rilievi: 7,9 l/m²

classe di robustezza: GRK4

resistenza alla compressione (comportamento a breve termine): ca. 750 kN/m² (EN ISO 25619-2)

profondità massima di installazione: 20 m

9º
caratteristiche tecnico-prestazionali

configurabile per installazioni monofamiliari e bifamiliari

dotata di apertura di elettroserratura (gestibile con un numero massimo di 20 badge compreso quello per la gestione dell’impianto)

frontale in zama e tecnologia 2 FILI (consente l’upgrade dell’impianto video-citofonico senza interventi aggiuntivi sulla relativa struttura)

telecamera a colori grandangolare con sensore a colori da 1/3”, obiettivo F 2,35 mm f 2,2, angolo di ripresa 110° sulla diagonale

dimensioni pulsantiera: 100 (L) x 190 (H) x 26 (P) mm

serratura e pulsante apriporta locale, pulsanti di chiamata, antenna lettore badge

pulsante programmazione/reset badge e clear discs apri porta

frequenza lavoro dei badge: 125 Khz

grado di protezione: IP 54

grado di robustezza: IK 10

10º
caratteristiche tecnico-prestazionali

rispondente ai requisiti ambientali minimi (CAM) secondo il D.M. 11 ottobre 2017, paragrafo 2.4.2.11 (pitture e vernici) contenuto nella Gazzetta Uff. nr. 259 del 06.11.2017

ad elevata resistenza agli agenti atmosferici ed all’abrasione

composto da resine acriliche in emulsione con speciali additivi che proteggono il film dall’aggressione di alghe e muffe

tipi di supporto per esterni: supporti in muratura in genere (intonaci civili, calcestruzzo, prefabbricati, agglomerati di fibrocemento, etc.) opportunamente preparati

conforme alle norme UNI EN 15457 (resistenza alla crescita dei funghi) e UNI EN 15458 (resistenza alla crescita delle alghe)

aspetto finale: opaco granulato; composizione: a base di resine acriliche in emulsione

brillantezza: classe G3 Opaco ≤ 10 (85°) - ISO 2813

granulometria: classe S3 Grossa ≤ 1,0 mm (ISO 787 - EN ISO 1524)

permeabilità al vapore acqueo: classe V2 Media µ.s = Sd = 0,73 m (UNI EN ISO 7783-2)

assorbimento d’acqua: classe W3 Bassa W = 0,04 kg/m²h0,5 (UNI EN 1062-3)

11º
caratteristiche tecnico-prestazionali

rispondente ai requisiti ambientali minimi (CAM) secondo il D.M. 11 ottobre 2017, paragrafo 2.4.2.11 (pitture e vernici) contenuto nella Gazzetta Uff. nr. 259 del 06.11.2017

ad elevata resistenza agli agenti atmosferici e sostanze inquinanti, ottima permeabilità al vapore acqueo e idrorepellenza, alto potere riempitivo

composto da polimeri acril-silossanici in emulsione acquosa con speciali additivi che proteggono il film dall’aggressione di alghe e muffe

conforme alla norma DIN 4108-3 sulla protezione delle facciate, alle norme UNI EN 15457 (resistenza alla crescita dei funghi) e UNI EN 15458 (resistenza alla crescita delle alghe)

aspetto finale: opaco granulato

brillantezza: classe G3 Opaco ≤ 10 (85°) - ISO 2813

granulometria: classe S3 Grossa ≤ 1,0 mm (ISO 787 - EN ISO 1524)

permeabilità al vapore acqueo: classe V1 Alta µ.s = Sd < 0,14 m (UNI EN ISO 7783-2)

assorbimento acqua: classe W3 Bassa W = 0,08 kg/m²h0,5 (UNI EN 1062-3)

dichiarazione ambientale di prodotto EPD® in accordo con ISO 14025 ed EN 15804, rientrante nelle etichettature di tipo III (ISO 14020)

12º
caratteristiche tecnico-prestazionali

schermo freno al vapore USB MICRO STRONG (strato protettivo superiore di elevata qualità in polipropilene idrorepellente, stabilizzato ai raggi UV, resistente alle alte temperature accoppiato con membrana centrale funzionale in polipropilene impermeabile a bassa traspirazione e da uno strato inferiore protettivo in polipropilene)

doppio strato (120 + 120 mm) di pannelli in fibra di legno MULTITHERM 110, di ultima generazione, rispondente ai requisiti CAM di cui al DM Ministero dell’Ambiente 11.10.2017, con certificato di bioedilizia NaturePlus, certificato di impatto ambientale EPD LCA e marcatura europea CE - UNI EN 13171)

composizione fibra di legno: 95% abete bianco/rosso, 4% legante resina PMDI esente da formaldeide, 1% paraffina

densità doppio strato fibra di legno: ca. 110 kg/m³; conducibilità termica dichiarata: 0,038 W/mK

resistenza alla diffusione del vapore acqueo della fibra di legno (µ): 3; classe di reazione al fuoco: E (EN 13501-1)

membrana impermeabile traspirante USB PROTECTOR GOLD 330 / GOLD 330 TOP SK, composta da uno strato protettivo superiore di elevata qualità in poliestere idrorepellente, stabile ai raggi UV, resistente alle alte temperatura, ad alta resistenza allo strappo, da un film centrale in poliuretano monolitico di elevata qualità e da uno strato protettivo inferiore in poliestere

sottocolmo ventilato a rotolo ROLL-tech, impermeabile alle infiltrazioni d’acqua, resistente ai raggi UV, con doppia cucitura, composto da fascia centrale in PP rinforzata e plisettatura in alluminio perfettamente adattabile, bordo in alluminio prepiegato per aumentare la resistenza meccanica, colla butilica e liner siliconico

13º
caratteristiche tecnico-prestazionali

per la protezione dalle muffe superficiali e dall’umidità ambientale mediante l’applicazione di pannelli in silicato di calcio leggero per interni

ad elevata alcalinità (ph basico che impedisce lo sviluppo di muffe) e permeabilità al vapore (consente la ri-evaporazione dell’umidità e dell’acqua assorbite dal pannello)

ecologici a basso impatto ambientale, ecosostenibili, altamente traspiranti, incombustibili, non infiammabili, completamente riciclabili a fine vita, ad elevata capacità igroscopica (capillarmente attivi)

composti da sabbia di quarzo, calce aerea, fibre di cellulosa (completamente privo di cemento)

dimensioni standard lastra: 500 x 330 mm bordi a spigolo vivo); spessori standard: 20 e 25 mm

classe di reazione al fuoco: A1, non infiammabile

densità a secco: 285 kg/m³ ± 5%

resistenza a compressione (EN 826): > 2 N/mm² (> 20,4 kg/cm²)

conducibilità termica λ10,dry: 0,070 W/mK (EN 12667)

resistenza alla diffusione del vapore (µ): < 5

14º
caratteristiche tecnico-prestazionali

rispondente ai requisiti ambientali minimi (CAM) secondo il D.M. 11 ottobre 2017, paragrafo 2.4.2.11 (pitture e vernici) contenuto nella Gazzetta Uff. nr. 259 del 06.11.2017

composta da copolimeri sintetici con specifici additivi attivi contro muffe e funghi (conforme alla norma UNI EN 15457)

contenuto V.O.C. - C.O.V.: 8 g/L di COV (valore limite UE - DIR 2004/42/CE: 30 g/L)

brillantezza: < 4 a 85° - molto opaco (ISO 2813)

rapporto di contrasto: classe 1 a 8 m²/L (ISO 6504-3)

granulometria: < 100 µm - fine (EN 21524)

resistenza al lavaggio dopo 200 cicli: ≤ 5 µm - classe 1 (ISO 11998)

presa di sporco: bassa < 9 Delta L (UNI 10792)

permeabilità al vapore acqueo: alta > 150 g/m²·d (UNI EN ISO 7783-2)

tipi di supporto per interni: intonaci civili, cartongesso, fibrocemento, pareti rasate a stucco, carte da parati, legno, opportunamente preparati

15º
caratteristiche tecnico-prestazionali

rispondente ai requisiti ambientali minimi (CAM) secondo il D.M. 11 ottobre 2017, paragrafo 2.4.2.11 (pitture e vernici) contenuto nella Gazzetta Uff. nr. 259 del 06.11.2017

ad alto potere consolidante, uniformante ed impregnante (riduce gli assorbimenti d’acqua)

tipi di supporto interni: in muratura in genere (intonaci civili, mattoni, cemento, vecchie pitture, etc.), opportunamente preparati

aspetto finale: opaco; brillantezza: < 10 a 85° - opaco (ISO 2813)

composizione: a base di micropolimeri acrilici in soluzione

granulometria: < 100 µm - fine (EN 21524)

presa di sporco: tra 9 e 15 Delta L, media (UNI 10792)

permeabilità al vapore acqueo: alta > 150 g/m²·d (UNI EN ISO 7783-2)

contenuto V.O.C. - C.O.V.: 15 g/L di COV (valore limite UE - DIR 2004/42/CE: 30 g/L)

valutazione impatto ambientale: dichiarazione ambientale di prodotto EPD® in accordo con ISO 14025 ed EN 15804, rientrante nelle etichettature di tipo III (ISO 14020)

16º
caratteristiche tecnico-prestazionali

protettiva e altamente resistente all’azione aggressiva del sole, degli agenti atmosferici e dei raggi UV

dall’aspetto satinato/cerato che esalta le naturali venature del supporto valorizzando anche legni poco pregiati

per la decorazione e protezione di manufatti in legno interni ed esterni (serramenti, perlinati, mobili, oggetti di bricolage etc.) anche esposti in ambienti severi quali atmosfere marine e montane

composizione: a base di resine alchidiche modificate e cere speciali

viscosità Brookfield a 20 °C: 1.300 ± 300 cP (G4V20 ASTM D2196)

brillantezza: ≤ 15 unità a 60° - secondo la natura del legno (ISO 2813)

colore: neutro, tinte di cartella, sistema tintometrico COLORSTREAM

essiccazione (a 20 °C e 65% di U.R.) > fuori polvere: 2-3 h, per ricopertura: 24 h (per la presenza di cere speciali, l’essiccazione completa richiede diversi giorni)

tipi di supporto per interni ed esterni: legno a vista (con umidità non superiore al 17%) opportunamente preparato

17º
caratteristiche tecnico-prestazionali

rispondente ai requisiti del DM 11 ottobre 2017 dei Criteri Ambientali Minimi (CAM), paragrafo 2.4.2.9, inserito nella Gazzetta Ufficiale con n. 259 del 6 novembre 2017

applicata tramite il sistema per insufflaggio

adatta per l'isolamento termico e acustico di pareti perimetrali e/o divisorie cosiddette “a cassetta” (doppio paramento con intercapedine d’aria)

conducibilità termica dichiarata: λD 0,034 W/mK (UNI EN 13162 e 12667)

reazione al fuoco (Euroclasse): A1 (EN 13501-1)

resistenza al passaggio del vapore acqueo µ: 1 (EN 12086)

classe di assestamento: S1 - ≤ 1% (EN 14064-1)

isolamento acustico Rw: 56 dB (Ist. Giordano N° 317068) con parete in laterizio “a cassetta” (forato sp. 120 mm + intonaco sp. 15 mm e rinzaffo interno sp. 10 mm + forato interno sp. 80 mm con intonaco sp. 15 mm + n. 1 strato di Supafil Cavity Wall 034 sp. 60 mm

Certificato Eurofins “Indoor Air Comfort Gold“, attestante la qualità dell'aria interna e le bassissime emissioni di VOC (Volatile Organic Compounds)

certificato EPD (Environmental Product Declaration - etichetta ambientale di tipo III) rilasciato da ente terzo indipendente secondo ISO 14025 ed EN 15804

18º
caratteristiche tecnico-prestazionali

corpo base e cover in zamak cromati

altezza corpo: 130 mm, altezza erogazione dal piano: 111 mm, diametro corpo base: 50 mm

portata: 6 l/min (con limitatore), temperatura di alimentazione: 5°-70°C

pressione di alimentazione: 1 - 8 bar (consigliata max 5 bar)

alimentazione elettrica: batterie al litio 6 V (inclusa)

durata stimata batteria: 220.000 operazioni

attivazione: sensore ad infrarossi a rilevamento di presenza

auto-erogazione per igienizzazione: ogni 24 ore dall’ultimo utilizzo

blocco antivandalo: chiusura automatica dopo 60 secondi di erogazione continua

blocco batteria scarica: led indicatore di batteria in esaurimento (in caso di batteria scarica, il rubinetto viene bloccato e chiuso)

19º
caratteristiche tecnico-prestazionali

buona lavorabilità, elasticità e resistenza al blocking e agli agenti atmosferici

aspetto finale: satinato

composizione: a base di resine acriliche in emulsione acquosa e speciali additivi opacanti

viscosità Brookfield a 20 °C: 700 ± 100 cP (G4V50 ASTM D2196)

contenuto V.O.C. - C.O.V.: 100 g/L di COV (valore limite UE - DIR 2004/42/CE: 130 g/L)

brillantezza: 15 ± 5 unità a 60°, secondo la natura del legno (ISO 2813)

colore: neutro, sistema tintometrico COLORSTREAM

essiccazione (a 20 °C e 65% di U.R.) > fuori polvere: 40-60 min, secco al tatto: 1-2 h, per ricopertura: 10-12 h

temperatura ambiente: tra 5 °C e 30 °C con umidità relativa inferiore all’85%

tipi di supporto per interni ed esterni: legno a vista (con umidità non superiore al 17%) opportunamente preparato

20º
caratteristiche tecnico-prestazionali

tipi di supporto per interni ed esterni: legno a vista (imbarcazioni da diporto, infissi, etc.) opportunamente preparato

con buona elasticità e pienezza del film, ad elevata resistenza agli agenti atmosferici

aspetto finale: brillante

composizione: a base di resine sintetiche e oli vegetali

contenuto V.O.C. - C.O.V.: 400 g/L di COV (valore limite UE - DIR 2004/42/CE: 400 g/L)

brillantezza: 94 ± 3 unità a 60°, secondo la natura del legno (ISO 2813)

colore: neutro, sistema tintometrico COLORSTREAM

essiccazione (a 20 °C e 65% di U.R.) > fuori polvere: 3 h, per ricopertura: 24 h, carteggiabile dopo 24 h

temperatura ambiente: tra 5 °C e 30 °C con umidità relativa inferiore all’85%

viscosità Brookfield a 20 °C: 1.500 ± 200 cP (G4V20 ASTM D2196)

21º
caratteristiche tecnico-prestazionali

adatta per ambienti soggetti alla formazione di umidità, formaldeide free*

rispondente ai requisiti ambientali minimi (CAM) secondo il D.M. 11 ottobre 2017, paragrafo 2.4.2.11 (pitture e vernici) contenuto nella Gazzetta Uff. nr. 259 del 06.11.2017

certificata Ecolabel e IAQ (Indoor Air Quality) A+

composta da resine acriliche in emulsione con uso di pigmenti derivanti da processi eco compatibili (assenza di metalli pesanti e sostanze tossiche, rilascio minimo di sostanze organiche volatili)

aspetto finale: opaco

contenuto V.O.C. - C.O.V.: 1 g/L di COV (valore limite UE - DIR 2004/42/CE: 30 g/L)

brillantezza: < 10 a 85° - opaco (ISO 2813)

rapporto di contrasto: classe 2 a 8 m²/L (ISO 6504-3)

permeabilità al vapore acqueo: alta > 150 g/m²·d (UNI EN ISO 7783-2)

tipi di supporto per interni: intonaci civili, cartongesso, fibrocemento, pareti rasate a stucco, opportunamente preparati

22º
caratteristiche tecnico-prestazionali

adatto per indirizzare le radici dell’albero guidandole verso il basso in modo controllato

resistente ai raggi UV e agli elementi chimici, insensibile alla crescita delle radici e ai microrganismi

materiale: polimero termoplastico HDPE (polietilene ad alta densità)

spessore a 2 kPa: 1,5 mm

lunghezza rotoli: 12, 21 e 75 metri; altezze: 39, 45, 59, 90, 118 cm

densità: 0,95-0,97 g//cm³ (ISO 1183)

E-Modul: 900-1.200 MPa (ISO 527-2)

resistenza alla trazione all’allungamento: > 20 MPa (ISO 527-2); limite di snervamento: > 20 MPa (ISO 527-2)

allungamento alla rottura: > 400% (ISO 527-2)

durezza: 60-65 (DIN 53505)

23º
caratteristiche tecnico-prestazionali

materiale: HDPE vergine (colore argento) con geotessile laminato

spessore: ca. 0,47 mm (EN ISO 9863-1)

altezza dei rilievi: ca. 10 mm

cimosa piatta/banda auto-adesiva integrata per le sovrapposizioni: si

numero di rilievi per m²: 2.500

superficie di contatto rilievi/supporto: 8.000 cm²/m²

volume d’aria tra i rilievi: 7,9 l/m²

classe di robustezza: GRK1

resistenza alla compressione (comportamento a breve termine): ca. 250 kN/m² (EN ISO 25619-2)

profondità massima di installazione: 7 m

24º
caratteristiche tecnico-prestazionali

blocco con scrocco cilindrico in metallo cromato montato sul traverso superiore dell’anta

sistema di apertura attivato dalla leggera pressione di un pulsante metallico posizionato sul bordo del pannello

pulsante in posizione complanare subito sopra l’incontro della serratura ad altezza idonea anche a persone con disabilità motorie

incontro magnetico inserito sul traverso superiore del telaio porta

campi d'impiego: ospedali, residenze assistite, scuole, asili, luoghi aperti al pubblico, edilizia residenziale

distanza tra asse pulsante e sommità porta: 1400 mm

diametro blocco cilindrico: 22 mm

lunghezza frontalino blocco scrocco: 41 mm

dimensione frontalino laterale pulsante: 22 (L) x 65 (h) mm

25º
caratteristiche tecnico-prestazionali

materiale: calcestruzzo polimerico

sezione: a V

telaio: acciaio zincato (spessore 4 mm), ghisa GJS KTL (spessore 5 mm)

classi di carico: da A 15 fino a E 600 (UNI EN 1433)

lunghezza: 1.000 mm

luce interna: 100 mm; larghezza esterna: 135 mm

altezza esterna variabile: 150, 175, 200, 225 e 250 mm

resistenza alla compressione: > 95 N/mm²

assorbimento all’acqua: < 0,2% (impermeabile)

campi d'impiego: piazzali logistici, design e luce, drenaggio di facciate, zone pedonali, strade pedonali, marciapiedi, piste ciclabili, percorsi pubblici e piazze, parcheggi multipiano, parcheggio auto, parcheggio sotterraneo

26º
Sistema di attenuazione e infiltrazione ACO mod. STORMBRIXX SD per il rilascio controllato delle acque meteoriche, con blocchi modulari in polipropilene riciclabile, interconnessi, sovrapponibili e assemblati ad incastro, con ottima rigidità strutturale, per carrabilità leggera, altezza strato 914 mm.

caratteristiche tecnico-prestazionali

materiale sistema: polipropilene riciclabile robusto e inattaccabile da agenti corrosivi e/o chimici

adatti per l’attenuazione con rilascio controllato delle acque meteoriche o per la loro infiltrazione con riempimento efficace della falda acquifera

accessibili da telecamera d’ispezione o da ugello per la pulizia interna

ottima rigidità strutturale grazie alle colonne portanti che risultano esattamente sovrapposte, con distribuzione uniforme dei carichi dall’alto verso il basso)

altezza strato: 914 mm; numero elementi base per m³: 3

volume netto/elemento base: 0,319 m³; volume n.2 elementi base: 0,638 m³

coefficiente di stoccaggio: 97%

profondità minima e massima di copertura terreno: 0,8 e 2,0 m

profondità installazione: 2.914 mm (1 strato), 3.828 mm (2 strati)

campi d’impiego: aree verdi senza passaggio di veicoli, passi carrai e parcheggi per veicoli fino a max. 9.000 kg di peso, strade di accesso residenziali con attraversamenti di veicoli speciali

27º
caratteristiche tecnico-prestazionali

materiale: ghisa sferoidale GJS

tipologia luce: a led

colore luce: bianco o blu

lunghezza: 500 mm

larghezza: 123 e 223 mm

larghezza fessure: 12 mm

sistema di fissaggio: Drainlock (senza viti)

finitura superficiale: vernice nera

classe di carico: D400 (UNI EN 1433); superficie di drenaggio: 350, 715 cm²/m

campi d'impiego: aree pedonali, ciclabili, aree verdi, balconi, terrazze, marciapiedi, canalizzazioni bordo strada, parcheggi auto, parcheggi sopraelevati, carreggiate stradali, banchine transitabili, aree di sosta per tutti i tipi di veicoli stradali

28º
caratteristiche tecnico-prestazionali

non sfogliante, ad alta resistenza agli agenti atmosferici

dall’aspetto opaco naturale che esalta la bellezza delle venature mantenendone inalterata la traspirabilità

inodore, a rapida essicazione

composizione: a base di resine acriliche in emulsione acquosa

viscosità Tazza DIN a 20 °C: 25 ± 2 s (Tazza n. 4, DIN 53211)

contenuto V.O.C. - C.O.V.: 100 g/L di COV (valore limite UE - DIR 2004/42/CE: 130 g/L)

colore: neutro, tinte di cartella, sistema tintometrico COLORSTREAM

essiccazione (a 20 °C e 65% di U.R.) > fuori polvere: 30-60 min, secco al tatto: 1-2 h, per ricopertura: 6-8 h

temperatura ambiente: tra 5 °C e 30 °C con umidità relativa inferiore all’85%

tipi di supporto per interni ed esterni: legno a vista (con umidità non superiore al 17%) opportunamente preparato

29º
caratteristiche tecnico-prestazionali

composto da una miscela di granuli in sughero espanso CORKGRAN TOSTATO con vetrificante minerale CORKGLASS o con cemento 325

granuli in sughero espanso CORKGRAN TOSTATO totalmente naturale, ottenuto con processo termico di espansione senza aggiunta di collante

sughero ricavato completamente da materia prima riciclata, riutilizzabile e riciclabile al 100%

campi d’impiego: massetti alleggeriti termo-acustici in vani calpestabili

granulometria granuli di sughero: 3/15 mm

classe di reazione al fuoco sughero: E

resistenza al passaggio del vapore (µ): 2,89 (granuli di sughero)

peso specifico: 100 kg/m³ (sughero + vetrificante minerale), 270 kg/m³ (sughero + cemento 325)

conducibilità termica: 0,044 W/mK (sughero + vetrificante minerale), 0,059 W/mK (sughero + cemento 325)

resistenza a compressione: 0,73 kg/cm² (sughero + vetrificante minerale), 6 kg/cm² (sughero + cemento 325)

30º
caratteristiche tecnico-prestazionali

CORKPAN (pannello in sughero) > dimensioni lastre: 100 (lunghezza) x 50 (larghezza) cm; spessore: da 10 a 320 mm;

densità: 110 kg/m³; conducibilità termica dichiarata: 0,039 W/mK

resistenza al passaggio del vapore (µ): 20; assorbimento di acqua: < 0,5 kg/m²

classe di reazione al fuoco: Euroclasse E; resistenza a compressione: ≥ 100 kPa 10

campi d’impiego: facciate esterne opache, ventilate, sotto-massetto, solai, sottotetti, coperture piane, tetti verdi, coperture a falde, intercapedini, isolamento antivibrante

ISOVIT E-CORK (malta adesiva) > spessore rasatura: 4-5 mm; granulometria: < 1,00 mm;

resistenza alla flessione (EN 1015-11): ≥ 2,5 Mpa; resistenza alla compressione: ≥ 6,0 Mpa (EN 1015-11)

adesione alla muratura: ≥ 0,40 Mpa (EN 1015-12); adesione al pannello CORKPAN: ≥ 0,1 Mpa

REABILITA CAL AC (rivestimento di finitura) > composizione: calce idraulica naturale, inerti silicei, calcarei (accuratamente selezionati) e additivi

adesione alla muratura: ≥ 0,20 Mpa / B (EN 1015-12); modulo di elasticità: 1.750-2.250 N/mm² (BS 1881-5)

31º
caratteristiche tecnico-prestazionali

composta da staffe regolabili in alluminio Roofrox SPIDImax® con thermostop in PVC premontato sp. 6 mm

fissaggi alla parete con idonei tasselli Roofrox

sottostruttura a semplice orditura con profili di supporto a T 120/60/1,6 mm e a L 60/40/1,8 mm in alluminio estruso secondo EN 573-3

pannelli isolanti in lana di roccia bio-solubile (sp. 80 mm) 3therm PowerRock W90 altamente traspiranti, incombustibili classe A1, con conduttività termica 0,036 W/mK

membrana traspirante di tenuta all’aria e al vento Riwega USB Windtop UV / Windtop UV TOP SK formata nello strato superiore da una spalmatura di miscela speciale a base poliuretanica nera stabile ai raggi UV e in quello inferiore da un tessuto non tessuto in polipropilene

rivestimento finale eseguito tramite lastre ALUCOBEST® STANDARD in classe di reazione al fuoco A2 con nucleo minerale e rivestimento in alluminio bilaterale da 0,5 mm (lato visivo esterno verniciato in PVDF)

spessore lastra: 4,0 mm; spessore lamiera: 0,5 mm; peso: 5,75 kg

densità superficiale: 4,9 kg/mq; resistenza alla flessione: 108 mpa

modulo d’elasticità: 2,83 x 104 mpa; resistenza alla perforazione: 12 kN; resistenza al taglio: 30 mpa

classificazione al fuoco: A2,s1,d0 (EN 1351-1:2007); isolamento acustico 100Hz -5kHz: 29 db; spessore della vernice: min 25μ

32º
caratteristiche tecnico-prestazionali

dimensioni centralino: 290 (L) x 210 (H) pannello frontale x 170 (H supporto) x 170 (P supporto) mm

tipologia installazione: da tavolo; finitura: chiara

alimentazione da BUS SCS: 19 - 27 Vdc

assorbimento in stand by (senza e con alimentazione supplementare): 35 mA, 5 mA

assorbimento massimo in funzionamento (senza e con alimentazione supplementare): 450 mA, 20 mA

portata contatti relè: 24 Vac/24 Vdc 3 A, cosφ = 1

cornetta con display LCD a colori da 7” per visualizzazione e programmazione di menù di utilizzo e immagini riprese dal posto esterno o da eventuali telecamere

tasti dedicati alle funzioni principali e tasti configurabili (cancel, chiamata diretta, apertura serratura, accesso alla rubrica, attivazione posto esterno e ciclamento telecamere)

microfono, tastiera di navigazione e alfanumerica, tastiera e legenda funzioni configurabili, altoparlante viva voce

LED indicazione allarme in corso, LED indicazione stato di funzionamento

33º
caratteristiche tecnico-prestazionali

a bassi consumi, ad installazione rapida e manutenzione semplificata

controllo diretto e monitoraggio tramite smartphone, configurabile e programmabile a seconda delle esigenze specifiche

struttura portante in profili estrusi Gamma 38 in lega di alluminio con stondatura antinfortunistica e finitura superficiale con verniciatura a forno

installazione: fissaggio frontale, a filo muro, con struttura di sostegno

cassonetto (AxP): 120 x 197 mm (cassonetto con fissaggio frontale), 120 x 236 mm (rinforzato)

larghezza di passaggio: 750-1.800 mm (1 anta), 800-3.400 mm (2 ante); altezza massima di passaggio: 3.100 mm

peso massimo dell’anta: 1 x 250 kg / 2 x 200 kg; velocità di apertura: 10-80 cm/s (1 anta), 20-160 cm/s (2 ante)

velocità di chiusura: 10-80 cm/s (1 anta), 20-160 cm/s (2 ante)

temporizzazione (mantenimento in apertura): 1-60 sec

potenza massima e media assorbita: 70 W, 35 W; tensione del motore (batteria di riserva): 40-12 Vcc (2,1 A/h)

34º
caratteristiche tecnico-prestazionali

spessore: ca. 6,5 mm

massa superficiale: 2,3 kg/m²

abbattimento acustico al calpestio (massetto 120 kg/m²): 35 dB (UNI EN 12354/2)

potere fonoisolante (Rw): 22 dB

rigidità dinamica S’: 34 MN/m³ (UNI EN 29052-1)

classe di comprimibilità: CP1 (UNI EN 12431)

frequenza di risonanza: 65,7 Hz

campi d’impiego: trova applicazione all’interno della partizione orizzontale (solai di vario tipo) direttamente sopra il massetto alleggerito per impianti in ottemperanza col sistema acustico “pavimento galleggiante”

completo di fascia verticale disaccoppiante SONORA BAND in polietilene espanso reticolato a celle chiuse incollata sulle pareti perimetrali con cordonatura ad L

35º
caratteristiche tecnico-prestazionali

materiale: HDPE vergine (colore argento) con geotessile laminato

spessore: ca. 0,6 mm (EN ISO 9863-1)

altezza dei rilievi: ca. 10 mm

cimosa piatta/banda auto-adesiva integrata per le sovrapposizioni: si

numero di rilievi per m²: 2.500

superficie di contatto rilievi/supporto: 8.000 cm²/m²

volume d’aria tra i rilievi: 7,9 l/m²

classe di robustezza: GRK2

resistenza alla compressione (comportamento a breve termine): ca. 400 kN/m² (EN ISO 25619-2)

profondità massima di installazione: 10 m

36º
caratteristiche tecnico-prestazionali

ecologici a basso impatto ambientale, ecosostenibili, per superfici interne ed esterne, altamente traspiranti, incombustibili, non infiammabili, privi di fibre, completamente riciclabili a fine vita

composti da calce idrata, sabbie silicee selezionate, legante idraulico prodotto per espansione con sostanze naturali derivanti da proteine

materiale: idrati di silicato di calcio autoclavato di colore bianco

campi d'impiego: isolamenti termici interni ed esterni a cappotto, di intradosso di solai piani interrati, eliminazione di ponti termici

classe del materiale da costruzione: A1, non infiammabile

assorbimento d’acqua per immersione parziale (breve - 24h): < 0,5 kg/m² (EN 1609)

resistenza alla compressione (EN 826): 0,36 N/mm² (3,6 kg/cm² = 360 KPa)

conducibilità termica λ10,dry: 0,042 W/mK (EN 12667)

resistenza allo strappo di MYKOLL su B/TERMO: 0,13 N/mm² (1,3 kg/cm² = 130 KPa)

coefficiente di resistenza alla diffusione del vapore: 5 (variabile da 3 a 7)

37º
caratteristiche tecnico-prestazionali

adattabile a tutte le tipologie costruttive, sia di nuova costruzione che di risanamento

per eliminare i ponti termici ottenendo un efficace e continuo isolamento termico

impermeabile all’acqua e di tenuta all’aria e al vento

materiale: schiuma poliuretanica monocomponente

classe di resistenza al fuoco: B3 (DIN 4102-1)

emissioni: EC1 Plus (Emicode®)

isolamento acustico del giunto Rs,w (C; Ctr): 63 (-2, -5) dB con fuga da 10 mm e profondità 100 mm, 62 (-1;-4) dB con fuga da 20 mm e profondità 100 mm, 58 (-1;-3) dB con fuga da 15 mm e profondità da 70 mm (EN ISO 10140)

impermeabilità all’aria: ≤ 600 Pa, nessun passaggio d’aria (TU Graz) - EN 1026 / EN 12207

DVA diffusione vapore acqueo: 50-60 g/m²/24 ore (DIN 53429)

coefficiente di resistenza al passaggio del vapore μ: 19 (EN 12086)

38º
caratteristiche tecnico-prestazionali

con capacità d’accumulo idrico di ca. 30 l/m², spessore stratificazione 11 cm e peso saturo pari a ca. 120 kg/m²

membrana impermeabile omogenea anti-radice Riwega mod. T-PE Plan FM 1.5 in poliolefine termoplastiche a base di PE, riciclabile, rinforzata centralmente con velo vetro

feltro protettivo ad accumulo PLANUS FELT in fibre rigenerate in polipropilene, poliestere e acrile, legate tramite processo di agugliatura

elemento di drenaggio e accumulo acqua PLANUS - P20 GEOTEX con vaschette perforate in HDPE accoppiato a un geotessile in polipropilene che garantiscono un accumulo di 6,0 l/m² e un deflusso d’acqua in eccesso pari a 9,0 l/sm

elemento ad L paraghiaia KLAV 60-80 in alluminio con altezza variabile secondo lo spessore di terra/ghiaia e apposita foratura sul lato verticale per il corretto deflusso dell’acqua (323 fori 30 x 3 per ogni elemento)

substrato di vegetazione per coltivazione estensiva (spessore compattato pari a circa 80 mm) prodotto con mattoni d'argilla riciclati (residui di produzione) arricchito con terriccio di composte fibre

inverdimento pensile con piantumazione di Talee di Sedum min. 4 specie diverse (80-100 g/m²)

pozzetto d’ispezione KSA 400 in alluminio (dimensioni 400 x 400 x 80 (H) mm) installato per rendere accessibile gli scarichi, con piastra di base, corpo laterale e coperchio con fessurazioni di 3/3,2 mm per il drenaggio dell’acqua superficiale

39º
caratteristiche tecnico-prestazionali

rispondente ai requisiti ambientali minimi (CAM) secondo il D.M. 11 ottobre 2017, paragrafo 2.4.2.11 (pitture e vernici) contenuto nella Gazzetta Uff. nr. 259 del 06.11.2017

con speciali additivi che proteggono il film dall’aggressione di alghe e muffe

a basso assorbimento d’acqua ed elevata permeabilità al vapore acqueo, con ottima idrorepellenza

conforme alla norma DIN 4108-3 sulla protezione delle facciate e alle norme AFNOR FD 130-808/NF T36-005

aspetto finale: opaco; composizione: a base di polimeri silossanici in emulsione acquosa

brillantezza: classe G3 Opaco ≤ 10 (85°) - ISO 2813

permeabilità al vapore acqueo: classe V1 Alta µ.s = Sd = 0,085 m (UNI EN ISO 7783-2)

assorbimento acqua: classe W3 Bassa W = 0,05 kg/m²h0,5 (UNI EN 1062-3)

tipi di supporto per esterni: supporti in muratura in genere (intonaci civili, premiscelati, fibrocemento, etc., sia nuovi che già trattati con vecchie pitture minerali o in dispersione) opportunamente preparati

valutazione impatto ambientale: dichiarazione ambientale di prodotto EPD® in accordo con ISO 14025 ed EN 15804, rientrante nelle etichettature di tipo III (ISO 14020)

40º
caratteristiche tecnico-prestazionali

composizione: 95% abete bianco/rosso, 4% legante resina PMDI esente da formaldeide, 1% paraffina

profilo: spigolo vivo o battentato sui 4 lati; formato pannelli: 1.500 x 600 mm

spessori: da 40 a 240 mm; densità: ca. 110 kg/m³

rispondente ai requisiti CAM di cui al DM Ministero dell’Ambiente 11.10.2017, con certificato di bioedilizia NaturePlus, certificato di impatto ambientale EPD LCA e marcatura europea CE (UNI EN 13171)

conducibilità termica dichiarata: 0,038 W/mK

resistenza a compressione: ≥ 50 kPa

resistenza alla diffusione del vapore acqueo (µ): 3

classe di reazione al fuoco: E (EN 13501-1)

classe di assorbimento d’acqua: WS 1.0

campi d'impiego: isolamento termico di tetti in legno o in latero-cemento e di pareti ventilate, isolamento sottotegola, coibentazione esterna della parete in legno massiccio dietro il rivestimento ventilato

41º
caratteristiche tecnico-prestazionali

resistente agli agenti atmosferici e ai raggi UV

a forte riduzione dei fenomeni di carbonatazione del calcestruzzo

inodore e atossica, non infiammabile ed esente da solventi

composta di copolimeri acrilici elastomerizzati selezionati in dispersione acquosa, cariche di inerti, pigmenti coloranti, sospensivi e addensanti

aspetto: pasta fluida tixotropica

permeabilità alla CO2: SD > 50 m (EN 1062-6)

permeabilità al vapore acqueo: Classe I – SD < 5 m (EN ISO 7783)

assorbimento capillare e permeabilità all’acqua: w < 0.1 kg/m²·h0,5 (EN 1062-3)

forza di aderenza per trazione diretta: ≥ 1 N/mm² (EN 1542)

campi d’impiego: sotto-davanzali, vecchi manti bituminosi, coperture in lamiera, attacco a terra delle pareti in legno, attraversamenti di impianti in pareti e coperture, calcestruzzo, fibrocemento, legno, superfici metalliche, rivestimento incapsulante per bonifica di manufatti in cemento amianto

42º
caratteristiche tecnico-prestazionali

certificato da enti indipendenti in conformità alle direttive FSC® (Forest Stewardship Council®) e/o del PEFCTM

adatto per travi principali e secondarie, rompitratta, architravi, elementi di copertura, composti da più sezioni in microlamellare LVL R

in multistrato di sfogliati incollati longitudinalmente di legno di conifera naturale e di abete/pino rosso dello spessore di 3 mm

con incollaggio fenolico impermeabile ed impregnato con prodotti ad azione protettiva e funghicida omologate secondo quanto previsto dalla normativa EN 301

dimensioni: altezza: fino a 400 mm, larghezza: fino a 960 mm, lunghezza: fino a 18 m

resistenza a flessione parallela: 44,0 N/mm²

resistenza a compressione ortogonale: 7,5 N/mm²

resistenza a taglio parallelo: 4,6 N/mm²

modulo elastico parallelo: 14.000 N/mm²

classe per il comportamento al fuoco: D-s1, d0; utilizzabile in classe di servizio 1 e 2 (Eurocodice 5 - EN 1995-1-1)

43º
caratteristiche tecnico-prestazionali

con proprietà antimacchia, ottimo potere coprente ed elevata adesione al supporto

rispondente ai requisiti ambientali minimi (CAM) secondo il D.M. 11 ottobre 2017, paragrafo 2.4.2.11 (pitture e vernici) contenuto nella Gazzetta Uff. nr. 259 del 06.11.2017

aspetto finale: opaco; colore: bianco

composizione: a base di particolari resine sintetiche in emulsione acquosa

contenuto V.O.C. - C.O.V.: 1 g/L di COV (valore limite UE - DIR 2004/42/CE: 30 g/L)

brillantezza: < 10 a 85° - opaco (ISO 2813)

granulometria: < 100 µm - fine (EN 21524)

essiccazione (a 20 °C e 65% di U.R.) > secco al tatto: 1-2 h, per ricopertura: 8-12 h (24 h in caso di macchie solubili in acqua come nicotina e fuliggine)

tipi di supporto per interni: in muratura o in legno, opportunamente preparati

valutazione impatto ambientale: dichiarazione ambientale di prodotto EPD® in accordo con ISO 14025 ed EN 15804, rientrante nelle etichettature di tipo III (ISO 14020)

44º
caratteristiche tecnico-prestazionali

utile per prevenire i danni all’ambiente e alle infrastrutture provocate dalle radici delle piante circostanti

resistente ai raggi UV e agli elementi chimici, insensibile alla crescita delle radici e ai microrganismi

materiale: polimero termoplastico HDPE (polietilene ad alta densità)

lunghezza pannello: 137 cm; altezza: 55 cm

spessore: 4 mm; peso: 1.967 g/m² (EN ISO 9864); spessore a 2 kPa: 2,05 mm (EN ISO 9863-1)

resistenza alla trazione longitudinale: 37,9 kN/m (EN ISO 10319)

resistenza alla trazione trasversale: 38,5 kN/m (EN ISO 10319)

allungamento a rottura longitudinale: 18,5% (EN ISO 10319)

allungamento a rottura trasversale: 17,7% (EN ISO 10319)

campi d’impiego: nuovi impianti e alberi esistenti (da installare a breve distanza dall’albero), aree verdi, parchi, giardini, aiuole stradali

45º
caratteristiche tecnico-prestazionali

controllato con omologazione tecnica europea ETA 06/0238

certificato da enti indipendenti in conformità alle direttive FSC® (Forest Stewardship Council®) e/o del PEFCTM

adatto per travi portanti di pareti e solai, distanziatori integrati in pedane, per l’isolamento sottotegola o come puntoni

composto da ali in legno microlamellare LVL R in multistrato di sfogliati incollati longitudinalmente di legno di conifera naturale e di abete/pino rosso dello spessore di 3 mm

con incollaggio fenolico impermeabile ed impregnato con prodotti ad azione protettiva e funghicida omologate secondo quanto previsto dalla normativa EN 301

anima in fibra di legno NFB ad altissima densità unita alle ali con incastri longitudinali a V e collante

resistenza a flessione parallela rispetto alla fibra: 50,0 N/mm²

resistenza al taglio: 2,6 N/mm²

modulo elastico E parallelo alle fibre: 14.000 N/mm²

classe per il comportamento al fuoco: D-s2, d0

46º
caratteristiche tecnico-prestazionali

rispondente ai requisiti ambientali minimi (CAM) secondo il D.M. 11 ottobre 2017, paragrafo 2.4.2.11 (pitture e vernici) contenuto nella Gazzetta Uff. nr. 259 del 06.11.2017

ad elevata resistenza agli agenti atmosferici ed all’abrasione

aspetto finale: opaco granulato

composizione: a base di resine acriliche in emulsione

brillantezza: classe G3 Opaco ≤ 10 (85°) - ISO 2813

granulometria: classe S3 Grossa ≤ 1,5 mm (ISO 787 - EN ISO 1524)

permeabilità al vapore acqueo: classe V2 Media µ.s = Sd = 0,73 m (UNI EN ISO 7783-2)

assorbimento d’acqua: classe W3 Bassa W = 0,04 kg/m²h0,5 (UNI EN 1062-3)

tipi di supporto per esterni: supporti in muratura in genere (intonaci civili, calcestruzzo, prefabbricati, agglomerati di fibrocemento, etc.) opportunamente preparati

valutazione impatto ambientale: dichiarazione ambientale di prodotto EPD® in accordo con ISO 14025 ed EN 15804, rientrante nelle etichettature di tipo III (ISO 14020)

47º
caratteristiche tecnico-prestazionali

spessori: 60-80-100-120-140-160-180-200 mm

massa volumica: 90 kg/m³

conducibilità termica di riferimento λD 0,036 W/mK (EN 13162-EN 12667)

classe di reazione al fuoco: A1 (EN 13501-1)

resistenza alla compressione con schiacciamento al 10% - CS(10): σ10 ≥ 15 kPa (EN 826)

resistenza al carico puntuale - PL(5): Fp = 50N (EN 13162:2012-A1:2015)

resistenza alla diffusione del vapore acqueo: μ = 1 (EN 12086)

assorbimento d’acqua a breve termine (WS): ≤ 1,0 kg/m² (EN 1609)

composizione intonachino: resina siliconica idrodiluibile, dispersione acrilica, graniglia di marmo a granulometria controllata, cariche, additivi e pigmenti

grado di trasmissione del vapore acqueo intonachino (permeabilità) - UNI EN ISO 7783-2: Sd = 0.3992 m, spessore = 2146 μm, μ = 186 - Classe V2 (media permeabilità)

48º
caratteristiche tecnico-prestazionali

materassino flessibile termo-acustico in fibra di legno 3therm FLEX dello spessore di 60 mm inserito all’interno delle guide metalliche

lastra acustica eco-compatibile di ultima generazione PHONESTAR ST TRI in cartone micro-alveolare ondulato e sabbia di quarzo compressa

lastra in cartongesso standard dello spessore di 12,5 mm

stuccatura riempitiva 3therm UNIVERSAL GIPS in polvere di roccia naturale e gesso alabastro

finitura finale con due mani di idropittura traspirante 3therm TOP UNIVERSAL ad elevata copertura

potere fonoisolante sistema controparete PHONESTAR: 67 dB; peso pannello acustico: 17,5 kg/m²

abbattimento acustico al calpestio (Δ Ln,w): 20 dB (pannello acustico PHONESTAR ST TRI)

isolamento acustico ai rumori aerei (Rw): 36 dB (pannello acustico PHONESTAR ST TRI)

classe di reazione al fuoco: E - EN 13501-1 (materassino in fibra di legno e pannello acustico)

composizione idropittura: formulata con legante a base di resina vinilica in emulsione acquosa, pigmenti e filler coprenti particolari

49º
caratteristiche tecnico-prestazionali

dimensioni videocitofono: 194 (L) x 162 (H) x 22 (P) mm

tipologia installazione: da parete o da tavolo: finitura: lucida chiara effetto vetro

alimentazione da BUS SCS: 18 - 27 Vdc

assorbimento massimo da SCS in stand by: 110 mA; assorbimento massimo da SCS in funzionamento: 400 mA

prodotto certificato PEP (Product Environmental Profile) ecopassport® Program: dichiarazione ambientale di tipo III secondo lo standard ISO 14025:2010

funzioni disponibili da APP DOOR ENTRY (risposta a chiamata videocitofonica, attivazione serratura, segreteria videocitofonica, attivazione luci scale, chiamata Intercom da smartphone a videocitofono, assistente virtuale, integrazione Telecamere Netatmo, attivazione PE/Ciclamento)

4 tasti capacitivi che consentono l’attivazione del posto esterno/ciclamento, l’apertura della serratura, la connessione vivavoce e le azioni più rapide e frequenti utilizzate dall’utente

funzione TELELOOP che consente l’utilizzo del dispositivo ai portatori di protesi acustiche dotate di selettore

App Door Entry (selezionabile per passare alla pagina informazioni dove tramite un QR Code si scarica l’app Door Entry al fine di interagire con il dispositivo)

50º
caratteristiche tecnico-prestazionali

adatta per ponti in cemento armato precompresso e rinforzato, conforme alla normativa EN 124

resistente allo sporco, autobloccante

fornita con tecnologia HSD (le parti superiori degli scarichi del ponte possono essere regolate in continuo in altezza, spostate eccentricamente in qualsiasi posizione laterale e ruotabili a 360° in asse allo scarico)

inserti di smorzamento inseriti nel telaio

anello di bloccaggio, perno ed elemento di bloccaggio della guaina impermeabilizzante

guarnizione smorzante in Pewepren

flangia di fissaggio per guaina di tenuta fino a 12 mm

dimensioni: 300 x 500 mm; altezza regolabile: 85/160, 160/235, 235/500 mm

classe di carico: D 400 (UNI EN 1433)

campi d'impiego: ponti in cemento armato, ristrutturazione di ponti, tetti piani, parcheggi, gallerie

51º
caratteristiche tecnico-prestazionali

composta da uno strato protettivo superiore in PP, stabilizzato ai raggi UV e resistente alle elevate temperature, da un film centrale in PU monolitico e da uno strato protettivo inferiore in PP

stabilità ai raggi UV: 8 mesi; resistenza alla temperatura: da -40 °C a +120 °C

densità: 258 kg/m³ (EN 1849-1); spessore: 0,93 mm (EN 1849-2)

coefficiente di resistenza al passaggio del vapore (µ): 108 (EN ISO 12572); coefficiente di permeabilità al vapore: 1,787*10-12 kg/m*s*Pa

adatta per coperture inclinate ed utilizzata direttamente sullo strato coibente termoacustico o su tavolato in legno

massa areica: 240 (± 10) g/m² (EN 1849-2); strato d’aria equivalente al passaggio di vapore: 0,1 m (EN 1931)

permeabilità al vapore acqueo (DVA): ca. 200 g/m² / 24 h (EN ISO 12572); colonna d’acqua: > 800 cm (EN 20811)

resistenza a trazione longitudinale: 390 (± 40) N/50 mm - EN 12311-1; resistenza a trazione trasversale: 290 (± 40) N/50 mm - EN 12311-1

allungamento a rottura longitudinale: 30 (± 30) % - EN 12311-1; allungamento a rottura trasversale: 50 (± 30) % - EN 12311-1

resistenza a lacerazione chiodo trasversale: 400 (± 30) N - EN 12310-1; reazione al fuoco: classe E (EN 13501-1)

52º
caratteristiche tecnico-prestazionali

carico nominale: da 300 a 500 kg

velocità nominale: 0,15 m/s

fermate intermedie: fino a 5 con una distanza minima tra le fermate di 350 mm

testata: 2.500 mm (versione con porte a battente), 2.600 mm (versione con porte automatiche)

altezza fossa: 120 mm (vano in muratura), 140 mm (vano in struttura metallica)

trazione: elettrica con cinghie dentate garantite per 3 milioni di corse (oltre 200 corse al giorno per 40 anni) e batterie di emergenza

dimensioni cabina: larghezza (A): tra 900 e 1400 mm, profondità (B): tra 800 e 1400 mm, altezza interna (H): 2100 mm

finiture con trattamento di cataforesi e verniciatura con vernice epossidica, pareti cabina in lamiera di acciaio con finitura superficiale in skinplate di colore bianca

pulsantiera verticale in lamiera rivestita, con tasti meccanici e braille e cornice asimmetrica a tutta altezza in acciaio inox spazzolato, con predisposizione di Intelligent Button (dispositivo elettronico che permette di programmare e regolare i criteri di accesso e di utilizzo dell’impianto)

conformità: Direttiva Europea 2004/108 Compatibilità Elettromagnetica, Direttiva Europea 42/2006 Direttiva Macchine, norma D.Lgs. 17 del. 19.02.2010

53º
caratteristiche tecnico-prestazionali

buona lavorabilità, elasticità e resistenza al blocking e agli agenti atmosferici

aspetto finale: brillante

composizione: a base di resine acriliche in emulsione acquosa

viscosità Brookfield a 20 °C: 700 ± 100 cP (G4V50 ASTM D2196)

contenuto V.O.C. - C.O.V.: 100 g/L di COV (valore limite UE - DIR 2004/42/CE: 130 g/L)

brillantezza: 80 ± 5 unità a 60°, secondo la natura del legno (ISO 2813)

colore: neutro, sistema tintometrico COLORSTREAM

essiccazione (a 20 °C e 65% di U.R.) > fuori polvere: 40-60 min, secco al tatto: 1-2 h, per ricopertura: 10-12 h

temperatura ambiente: tra 5 °C e 30 °C con umidità relativa inferiore all’85%

tipi di supporto per interni ed esterni: legno a vista (con umidità non superiore al 17%) opportunamente preparato

54º
caratteristiche tecnico-prestazionali

adatta per ambienti interni destinati ai soggetti più sensibili, formaldeide free*

rispondente ai requisiti ambientali minimi (CAM) secondo il D.M. 11 ottobre 2017, paragrafo 2.4.2.11 (pitture e vernici) contenuto nella Gazzetta Uff. nr. 259 del 06.11.2017

con ottima resa ed elevato potere coprente, eccezionale punto di bianco, bassa presa di sporco

aspetto finale: opaco

composizione: a base di resine sintetiche in emulsione a basso odore senza aggiunta di composti organici volatili

contenuto V.O.C. - C.O.V.: 1 g/L di COV (valore limite UE - DIR 2004/42/CE: 30 g/L)

resistenza al lavaggio dopo 200 cicli: ≥ 20 µm e < 70 µm - classe 3 (ISO 11998)

presa di sporco: bassa (UNI 10792)

permeabilità al vapore acqueo: alta > 150 g/m²·d (UNI EN ISO 7783-2)

tipi di supporto per interni: intonaci civili, cartongesso, fibrocemento, pareti rasate a stucco, carte da parati, opportunamente preparati

55º
caratteristiche tecnico-prestazionali

rispondente ai requisiti ambientali minimi (CAM) secondo il D.M. 11 ottobre 2017, paragrafo 2.4.2.11 (pitture e vernici) contenuto nella Gazzetta Uff. nr. 259 del 06.11.2017

ad elevata resistenza agli agenti atmosferici e sostanze inquinanti, ottima permeabilità al vapore acqueo e idrorepellenza, alto potere riempitivo

composto da polimeri acril-silossanici in emulsione acquosa con speciali additivi che proteggono il film dall’aggressione di alghe e muffe

conforme alla norma DIN 4108-3 sulla protezione delle facciate, alle norme UNI EN 15457 (resistenza alla crescita dei funghi) e UNI EN 15458 (resistenza alla crescita delle alghe)

aspetto finale: opaco granulato; granulometria: classe S3 Grossa ≤ 1,5 mm (ISO 787 - EN ISO 1524)

brillantezza: classe G3 Opaco ≤ 10 (85°) - ISO 2813

permeabilità al vapore acqueo: classe V1 Alta µ.s = Sd < 0,14 m (UNI EN ISO 7783-2)

assorbimento acqua: classe W3 Bassa W = 0,08 kg/m²h0,5 (UNI EN 1062-3)

tipi di supporto per esterni: supporti in muratura in genere (intonaci civili, premiscelati, calcestruzzo, fibrocemento, etc.) opportunamente preparati

valutazione impatto ambientale: dichiarazione ambientale di prodotto EPD® in accordo con ISO 14025 ed EN 15804, rientrante nelle etichettature di tipo III (ISO 14020)

56º
caratteristiche tecnico-prestazionali

impermeabile alle infiltrazioni d’acqua

resistente ai raggi UV

assemblaggio materiali: colla e doppia cucitura

composto da fascia centrale in PP rinforzata e plisettatura in alluminio perfettamente adattabile

bordo in alluminio prepiegato per aumentare la resistenza meccanica

larghezza: 310, 350, 370, 400 mm

spessore alluminio: 0,15 mm

passaggio d’aria: > 145 cm²/m (per parte) - DIN 4108-3

sviluppo alluminio: 1,45%

colla butilica: 140 g/m

57º
caratteristiche tecnico-prestazionali

dall’aspetto satinato e raffinato che esalta le venature e la bellezza naturale del legno a vista

per la protezione di supporti lignei di pregio come arredamenti interni di imbarcazioni, infissi, portoncini, mobili, etc

composizione: a base di polimeri poliuretanici

viscosità Tazza DIN a 20 °C: 140 ± 20 s (Tazza n.4, DIN 53211)

brillantezza: 8 ± 3 unità a 60°, secondo la natura del legno (ISO 2813)

colore: neutro, sistema tintometrico COLORSTREAM

essiccazione (a 20 °C e 65% di U.R.) > fuori polvere: 2-3 h, per ricopertura: 24 h

temperatura ambiente: tra 5 °C e 30 °C con umidità relativa inferiore all’85%

tipi di supporto per interni: legno a vista (con umidità non superiore al 17%) opportunamente preparato

58º
caratteristiche tecnico-prestazionali

granuli di vetro cellulare, riciclati e riciclabili al 100% isolanti, drenanti, anticapillari, incombustibili e indeformabili

adatti per applicazioni in strati non legati o legati con miscele bituminose, interventi di isolamento termico delle fondazioni e di pareti controterra, riempimenti leggeri e coibentati

forma dei granuli: poliedrica

densità apparente (materiale sfuso): 135-170 kg/m³ (EN 1097-3)

resistenza alla compressione (deformazione = 10%) fc: ≥ 800 kPa (EN 826)

resistenza alla compressione (deformazione ≤ 2%) fcd: ≥ 370 kPa (EN 826)

densità apparente (costipazione 1,3:1): 175-220 kg/m³

conduttività termica dichiarata (materiale costipato): ≤ 0,083 W/mK (EN 12667-EN 12939)

tempo di assorbimento e rilascio d’acqua: ca. 7,5x10-1 m/s (DIN 18130-1)

spessore massimo (materiale costipato 1,3:1): 90 cm

59º
caratteristiche tecnico-prestazionali

valutazione impatto ambientale: dichiarazione ambientale di prodotto EPD® in accordo con ISO 14025 ed EN 15804, rientrante nelle etichettature di tipo III (ISO 14020)

composta da resine sintetiche e speciali additivi idrofobizzanti a vasto spettro che aiutano a prevenire nel tempo la formazione di muffe, la crescita di funghi (conforme alla norma UNI EN 15457) e alghe

contenuto V.O.C. - C.O.V.: 3 g/L di COV (valore limite UE - DIR 2004/42/CE: 30 g/L)

brillantezza: < 4 a 85° - molto opaco (ISO 2813)

rapporto di contrasto: classe 2 a 8 m²/L (ISO 6504-3)

resistenza al lavaggio dopo 200 cicli: ≥ 20 µm e < 70 µm - classe 3 (ISO 11998)

presa di sporco: bassa < 9 Delta L (UNI 10792)

permeabilità al vapore acqueo: alta > 150 g/m²·d (UNI EN ISO 7783-2)

potere antimuffa (intensità sviluppo fungino): 0 (nessun sviluppo) UNI EN 15457

tipi di supporto per interni: intonaci civili, cartongesso, fibrocemento, pareti rasate a stucco, carta da parati ecc.. opportunamente preparati

60º
caratteristiche tecnico-prestazionali

dimensioni videocitofono: 194 (L) x 162 (H) x 22 (P) mm

tipologia installazione: da parete o da tavolo: finitura: lucida scura effetto vetro

alimentazione da BUS SCS: 18 - 27 Vdc

assorbimento massimo da SCS in stand by: 110 mA; assorbimento massimo da SCS in funzionamento: 400 mA

prodotto certificato PEP (Product Environmental Profile) ecopassport® Program: dichiarazione ambientale di tipo III secondo lo standard ISO 14025:2010

funzioni disponibili da APP DOOR ENTRY (risposta a chiamata videocitofonica, attivazione serratura, segreteria videocitofonica, attivazione luci scale, chiamata Intercom da smartphone a videocitofono, assistente virtuale, integrazione Telecamere Netatmo, attivazione PE/Ciclamento)

4 tasti capacitivi che consentono l’attivazione del posto esterno/ciclamento, l’apertura della serratura, la connessione vivavoce e le azioni più rapide e frequenti utilizzate dall’utente

funzione TELELOOP che consente l’utilizzo del dispositivo ai portatori di protesi acustiche dotate di selettore

App Door Entry (selezionabile per passare alla pagina informazioni dove tramite un QR Code si scarica l’app Door Entry al fine di interagire con il dispositivo)

61º
caratteristiche tecnico-prestazionali

campi applicativi: particolarmente indicato in ambienti umidi con fenomeni di condensazione (bagni, cucine ecc…) dove si necessita l’utilizzo di un materiale igroscopico, naturale, molto traspirante, compatibile con i materiali utilizzati in passato

legante: Calce Pozzolanica Pantheon (FL 5 secondo norma UNI EN 459-1)

granulometria: da 0 a 0,7 mm (UNI EN 1015-1)

massa volumica apparente della malta essicata: ca. 800 kg/m³ (UNI EN 1015-10)

adesione al supporto: 0,1 N/mm² (UNI EN 1015-12)

resistenza a compressione: categoria CSI (UNI EN 1015-11)

resistenza alla diffusione del vapore µ: < 6 (UNI EN 1015-19)

conducibilità termica: 0,18 W/mK (valore tabulato) UNI EN 1745

VOC: assente

reazione al fuoco: classe A1

62º
caratteristiche tecnico-prestazionali

con sistema di filtrazione dell’acqua (migliora il gusto dell’acqua grazie al filtro a 5 fasi che elimina le sostanze alteranti l’odore ed il sapore oltre alla riduzione del calcare e del residuo fisso)

cartuccia a dischi ceramici da 28 mm con tecnologia GROHE Silkmove

due canali separati di erogazione per acqua miscelata e filtrata

pulsante a pressione per tre tipologie di acqua fresca e filtrata

refrigeratore Grohe BLUE 180 Watt (230 V e 50 Hz) con bombola CO2 per circa 50 litri di acqua frizzante

bocca a C girevole con angolo di rotazione di 150°

altezza rubinetto: 418 mm; sporgenza rubinetto (interasse corpo e punto di erogazione): 224 mm

dimensioni frigo: 200 (L) x 500 (P) x 455 (H) mm

tipo di erogazione acqua filtrata: naturale fresca, leggermente frizzante, frizzante fredda

frequenza di erogazione: 6 litri/h di acqua frizzante e fredda alla minima temperatura (1,5 litri ogni 20 minuti + 1,5 litri come contenuto di partenza presente nel refrigeratore)

63º
caratteristiche tecnico-prestazionali

dimensioni videocitofono: 164 (L) x 165 (H) x 20,5 (P) mm

finitura: bianco

alimentazione: 18 - 27 Vdc

assorbimento in stand by: 10 mA; assorbimento massimo in funzionamento: 250 mA

3 tasti capacitivi che consentono l’apertura della serratura, l’attivazione del posto esterno/ciclamento, la personalizzazione di un’azione rapida utilizzata più frequentemente (es. comando luci scale)

altoparlante, display a colori 5” (16:9), LED segnalazione esclusione suoneria, LED rosso lampeggiante (suoneria esclusa), guide tattili per non vedenti

microfono, tasto attivazione comunicazione (LED verde lampeggiante con chiamata in arrivo)

Intercom (comunicazione audio di max. 3 minuti tra videocitofoni dello stesso appartamento o di appartamenti diversi)

Joystick laterale per effettuare le regolazioni e programmazioni (colore, luminosità, contrasto display, volume fonica, volume tono di chiamata)

chiamata al piano, 20 suonerie selezionabili

64º
caratteristiche tecnico-prestazionali

dimensioni videocitofono: 164 (L) x 165 (H) x 20,5 (P) mm

finitura: bianco

alimentazione: 18 - 27 Vdc; assorbimento massimo da SCS in stand by: 37 mA; assorbimento massimo da SCS in funzionamento: 400 mA

campi d’impiego: ville e condomini fino a 22 appartamenti senza alimentazione dedicata

conformità dispositivo wireless: standard 802.11 b/g/n; frequenza: 2.4-2.4835 GHz

con connettività Wi-Fi integrata (si associa il videocitofono all’applicazione Door Entry Classe 100X disponibile per Android e iOS, al fine di gestirne le principali funzioni)

7 tasti capacitivi che consentono l’apertura della serratura con funzione studio professionale attiva, l’attivazione del posto esterno/ciclamento, il comando luce scale e la personalizzazione di azioni rapide utilizzate più frequentemente

altoparlante, display a colori 5” (16:9), LED indicazione segnale Wi-Fi, LED rosso lampeggiante Wi-Fi attivo ma non connesso ad una rete

funzioni disponibili da App Door Entry: risposta a chiamata videocitofonica, attivazione serratura, attivazione luci scale, interoperabilità con telecamere Smart Netatmo, chiamata Intercom da smartphone a videocitofono, attivazione PE/Ciclamento

65º
caratteristiche tecnico-prestazionali

adatta per finiture di pregio in ambienti interni domestici e professionali, formaldeide free*

rispondente ai requisiti ambientali minimi (CAM) secondo il D.M. 11 ottobre 2017, paragrafo 2.4.2.11 (pitture e vernici) contenuto nella Gazzetta Uff. nr. 259 del 06.11.2017

certificata Ecolabel e IAQ (Indoor Air Quality) A+

composta da resine acriliche in emulsione con uso di pigmenti derivanti da processi eco compatibili (assenza di metalli pesanti e sostanze tossiche, rilascio minimo di sostanze organiche volatili)

aspetto finale: opaco

contenuto V.O.C. - C.O.V.: 1 g/L di COV (valore limite UE - DIR 2004/42/CE: 30 g/L)

brillantezza: < 5 a 85° - molto opaco (ISO 2813)

resistenza al lavaggio dopo 200 cicli: ≥ 5 µm e < 20 µm - classe 2 (ISO 11998)

permeabilità al vapore acqueo: alta > 150 g/m²·d (UNI EN ISO 7783-2)

tipi di supporto per interni: intonaci civili, cartongesso, fibrocemento, pareti rasate a stucco, carta da parati, opportunamente preparati

66º
caratteristiche tecnico-prestazionali

adatto per applicazioni in ambienti pubblici

comando a fotocellula con attivazione a rilevamento di presenza

corpo in ottone cromato

portata: 6 l/min (c/limitatore)

pressione di alimentazione: 1 - 8 bar (consigliata max 5 bar)

temperatura di alimentazione: 5°-70°C

alimentazione elettrica: batteria al litio 6 V (inclusa)

durata stimata batteria: 220.000 operazioni

auto-erogazione per igienizzazione: ogni 24 ore dall'ultimo utilizzo

blocco antivandalo: chiusura automatica dopo 60 secondi di erogazione continua

67º
caratteristiche tecnico-prestazionali

CORKPAN (pannello in sughero) > dimensioni lastre: 100 (lunghezza) x 50 (larghezza) cm; spessore: da 10 a 320 mm

densità: 110 kg/m³; conducibilità termica dichiarata: 0,039 W/mK

resistenza al passaggio del vapore (µ): 20; classe di reazione al fuoco: Euroclasse E

resistenza a compressione: ≥ 100 kPa 10; stabilità dimensionale: ottima in ogni condizione

applicato a giunti verticali sfalsati, mediante incollaggio con malta adesiva TECNOFIX P10 a base di calce idraulica naturale contenente micro-granuli di sughero

fissaggio meccanico dei pannelli a mezzo di appositi tasselli, tipo TECNOTAS FISCHER TERMOZ CNPLUS 8, applicati in misura di minimo 6 pz/mq e disposti con schema di fissaggio a T

campi d’impiego: facciate esterne opache, ventilate, sotto-massetto, solai, sottotetti, coperture piane, tetti verdi, coperture a falde, intercapedini, isolamento antivibrante

TECNOFIX P10 (adesivo/rasante) > adesione alla muratura: 0,7 N/mm² (EN 998-1); adesione al pannello Corkpan: ≥ 0,1 Mpa (C)

capillarità: classe W2 (EN 998-1); permeabilità al vapore acqueo (µ): < 15

reazione al fuoco: Euroclasse A1; pH: 10-11; conducibilità termica: 0,45 W/mK (P=50%) EN 998-1

68º
caratteristiche tecnico-prestazionali

corpo base e cover in zamak cromati

altezza corpo: 130 mm, altezza erogazione dal piano: 111 mm, diametro corpo base: 50 mm

portata: 6 l/min (con limitatore), pressione di alimentazione: 1 - 8 bar (consigliata max 5 bar)

temperatura di alimentazione: 5°-70 °C

alimentazione elettrica: batterie al litio 6 V (inclusa)

durata stimata batteria: 220.000 operazioni

attivazione: sensore ad infrarossi a rilevamento di presenza

auto-erogazione per igienizzazione: ogni 24 ore dall’ultimo utilizzo

blocco antivandalo: chiusura automatica dopo 60 secondi di erogazione continua

blocco batteria scarica: led indicatore di batteria in esaurimento (in caso di batteria scarica, il rubinetto viene bloccato e chiuso)

69º
caratteristiche tecnico-prestazionali

estremamente performante sia a livello termico che acustico, con tenuta al vento

altamente traspirante e impermeabile alla pioggia battente, estremamente stabile alle alte temperature

schermo freno al vapore USB Micro 230-20 / Micro 230-20 TOP SK (strato protettivo superiore di elevata qualità in polipropilene idrorepellente, stabilizzato ai raggi UV, resistente alle alte temperature accoppiato con membrana centrale funzionale in polipropilene impermeabile a bassa traspirazione e da uno strato inferiore protettivo sempre in polipropilene)

doppio strato (100 + 100 mm) di pannelli isolanti termoacustici in lana di roccia bio-solubile 3therm PowerRock RT110, mono densità, totalmente traspirante, incombustibile classe A1, certificata EUCEB, con conduttività termica 0,036 W/mK

membrana traspirante sottotegola USB ELEFANT / ELEFANT TOP SK, composta da uno strato protettivo superiore di elevata qualità in PP (polipropilene), idrorepellente, stabilizzata ai raggi UV, resistente alle elevate temperature, da un film centrale UV10 Bikom monolitico di elevata qualità, e da uno strato protettivo inferiore sempre in PP (polipropilene)

barriera al vapore elastomerica autoadesiva VSK BITUM REFLEX 1500 Riwega, con spessore 1,5 mm, composta da collante bituminoso e superficie in lamina di alluminio, protetta nella parte sottostante da un liner siliconico rimovibile in fase di posa

materassino drenante e antirombo USB DRENLAM BLUETECH, composto da una struttura tridimensionale in monofili estrusi in PP (polipropilene), con spessore maggiorato di 14 mm e morfologia a bolle

70º
caratteristiche tecnico-prestazionali

estremamente stabile alle temperature (mantiene inalterate le sue prestazioni fino a 150°C) e ai raggi UV

materiale: strato di poliestere (bianco) con speciale rivestimento acrilico altamente stabilizzato agli UV (grigio chiaro) con eventuale doppia banda adesiva integrata (versione DELTA®-THERM PLUS) per un rapido incollaggio ermetico delle sovrapposizioni

peso specifico: 220 g/m² (EN 1849-2)

spessore: ca. 0,45 mm (EN 1849-2)

densità: ca. 930 kg/m³

valore Sd: ca. 0,02 m (EN ISO 12572)

fattore di resistenza alla diffusione del vapore µ: 45

resistenza a trazione longitudinale: 285 N/5 cm (± 15%) EN 12311-1

resistenza a trazione trasversale: 230 N/5 cm (± 15%) EN 12311-1

esposizione massima alla temperatura (carichi a breve termine): + 150 °C

71º
caratteristiche tecnico-prestazionali

non sfogliante, ad alta resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi UV

dall’aspetto opaco naturale che esalta la bellezza delle venature mantenendone inalterata la traspirabilità

viscosità Tazza ISO a 20 °C: 30 ± 3 s neutro/40 ± 3 s colorato (Tazza n. 3, ISO 2431)

composizione: a base di resine alchidiche modificate

contenuto V.O.C. - C.O.V.: 690 g/L di COV (valore limite UE - DIR 2004/42/CE: 700 g/L)

colore: neutro, tinte di cartella, sistema tintometrico COLORSTREAM

essiccazione (a 20 °C e 65% di U.R.) > fuori polvere: 30-60 min, per ricopertura: 12-24 h

temperatura ambiente: tra 5 °C e 30 °C con umidità relativa inferiore all’85%

tipi di supporto per interni ed esterni: legno a vista (con umidità non superiore al 17%) opportunamente preparato

72º
caratteristiche tecnico-prestazionali

rispondente ai requisiti ambientali minimi (CAM) secondo il D.M. 11 ottobre 2017, paragrafo 2.4.2.11 (pitture e vernici) contenuto nella Gazzetta Uff. nr. 259 del 06.11.2017

trasparente ed idrofobizzante, con eccezionali caratteristiche di penetrazione nel substrato al fine di diminuire ed uniformare l’assorbimento del supporto

aspetto finale: trasparente

composizione: a base di polimeri acril-silossanici in emulsione

viscosità tazza DIN: 13 ± 3 s a 20 °C (Tazza n. 4, DIN 53211)

contenuto V.O.C. - C.O.V.: 20 g/L di COV (valore limite UE - DIR 2004/42/CE: 30 g/L)

essiccazione (a 20 °C e 65% di U.R.) > secco al tatto: 2-3 h, per ricopertura: almeno 24 h

temperatura ambiente: tra 5 °C e 30 °C con umidità relativa inferiore all’85%

tipi di supporto per esterni: supporti in muratura in genere (intonaci civili, premiscelati, mattoni, etc.) opportunamente preparati

valutazione impatto ambientale: dichiarazione ambientale di prodotto EPD® in accordo con ISO 14025 ed EN 15804, rientrante nelle etichettature di tipo III (ISO 14020)

73º
caratteristiche tecnico-prestazionali

Contenuto di EVA: 25 -50% (EPD secondo ISO 14025 e EN 15804)

Resistenza alla diffusione del vapore acqueo: μ < 20.000 secondo EN 1931

Resistente alla penetrazione delle radici secondo FLL (EN 13948)

Riflettanza solare: SRI 107 (colore bianco)

Impermeabilità all´acqua: > 400 kPa secondo EN 1928 procedura B

Comportamento delle fiamme radianti: Classe BROOF (t1 - t2) secondo ENV 1187

Reazione al fuoco: Classe E secondo EN 13501-1

Forza di trazione massima: > 500 N/50mm secondo EN 12311-2

Allungamento a trazione massima: > 60% secondo EN 12311-2

Piegabilità a basse temperature: < -30°C secondo EN 495-5

74º
caratteristiche tecnico-prestazionali

ad elevate proprietà di resistenza meccanica, resistente al gelo e ai sali, conforme ai requisiti della norma UNI EN 1433

campi d'impiego: aeroporti, porti e darsene, piazzali logistici, aree di parcheggio per mezzi pesanti, aree e basi militari, bus terminal

maschiatura per un’efficace e rapida posa ad incastro ed un perfetto allineamento dei canali

superficie interna liscia del canale per un’elevata performance idraulica

griglia in ghisa GJS premontata con sistema di fissaggio a bulloni in acciaio (sede bullone autopulente e filettatura incorporata per un facile avvitamento)

materiale corpo canale: calcestruzzo polimerico; materiale telaio: ghisa GJS KTL (spessore 6 mm)

classi di carico: D400 e F 900 (UNI EN 1433)

lunghezza: 1.000 mm; luce interna: 200 mm

larghezza esterna: 260 mm; altezza esterna: 309, 340, 390 mm

larghezza fessure: 16 mm

75º
caratteristiche tecnico-prestazionali

adatti per assorbire e trattenere più a lungo l’acqua dal terreno necessaria al fabbisogno delle piante

composti da un rivestimento super-assorbente che a contatto con l’acqua rilascia delle particelle di gel ad alta ritenzione idrica

materiale: iuta (fibra tessile che si ricava dalla corteccia macerata di piante erbacee)

peso: 460 g/m²

biodegradabile: 100%

costruzione: 2/1 ordito/trama; peso rivestimento: 240-260 g/m²

materiale rivestimento: composizione reticolata omopolimero di acido poliacrilico e copolimero di polilattide

assorbimento libero del rivestimento: ca. 40 l/m²

peso rivestimento: 240-260 g/m²

lunghezza rotoli nastro: 25, 50 m; larghezza nastro: 10 cm

76º
caratteristiche tecnico-prestazionali

protettiva e resistente ai raggi UV, dall’aspetto satinato/cerato, che non nasconde le venature naturali del supporto

composta da resine acriliche in emulsione acquosa e speciali cere idrorepellenti protettive, che rendono la superficie trattata piacevole al tatto e traspirante

per la decorazione e protezione di manufatti in legno interni ed esterni (serramenti, perlinati, mobili, oggetti di bricolage etc.) anche esposti in ambienti severi quali atmosfere marine e montane

viscosità Tazza DIN a 20 °C: 21 ± 2 s (Tazza n. 4, DIN 53211)

contenuto V.O.C. - C.O.V.: 100 g/L di COV (valore limite UE - DIR 2004/42/CE: 130 g/L)

colore: neutro, tinte di cartella, sistema tintometrico COLORSTREAM

essiccazione (a 20 °C e 65% di U.R.) > fuori polvere: 30-60 min, secco al tatto: 1-2 h, per ricopertura: 8 h

temperatura ambiente: tra 5 °C e 30 °C con umidità relativa inferiore all’85%

tipi di supporto per interni ed esterni: legno a vista (con umidità non superiore al 17%) opportunamente preparato

77º
caratteristiche tecnico-prestazionali

estremamente resistente alle alte temperature e ai raggi UV grazie alla spalmatura poliuretanica

ideale per la tenuta al vento e all’acqua delle pareti ventilate a giunti aperti; spessore: 0,50 mm (EN 1849-2)

composta nello strato superiore da un film funzionale in PUR di colore nero stabile ai raggi UV e da uno strato protettivo inferiore in PP (polipropilene)

massa areica: 160 (± 10) g/m² (EN 1849-2); valore Sd: 0,14 m (+0,06/-0,01m) (EN ISO 12572)

permeabilità al vapore acqueo (DVA): ca. 200 g/m² / 24 h (EN ISO 12572); colonna d’acqua: > 200 cm (EN 20811)

test pioggia battente (TU Berlin): superato; classe di impermeabilità: W1 (EN 1928 - Met. A)

resistenza a trazione longitudinale: 230 (± 30) N/50 mm - EN 12311-1; resistenza a trazione trasversale: 210 (± 30) N/50 mm - EN 12311-1

allungamento a rottura longitudinale: 60 (± 15) % - EN 12311-1; allungamento a rottura trasversale: 70 (± 15) % - EN 12311-1

resistenza a lacerazione chiodo longitudinale: 245 (± 15) N - EN 12310-1; resistenza a lacerazione chiodo trasversale: 225 (± 15) N - EN 12310-1

permeabilità all’aria: < 0,004 m³/m²h (EN 12114); reazione al fuoco: classe E (EN 13501-1)

78º
caratteristiche tecnico-prestazionali

campi applicativi: adatto per interventi di ristrutturazione e risanamento di vecchi edifici, per interventi di recupero e restauro monumentale in totale compatibilità con i materiali originari utilizzati in passato.

legante: calcesana

massa volumica apparente della malta essicata: ca. 1.100 kg/m³ (UNI EN 1015-10)

adesione al supporto: ≥ 0,2 N/mm² - FP:B (UNI EN 1015-12)

resistenza a compressione: categoria CSII (UNI EN 1015-11)

resistenza alla diffusione del vapore µ: < 5 (UNI EN 1015-19)

conducibilità termica: 0,29 W/mK (valore tabulato) UNI EN 1745

pH: 13

reazione al fuoco: classe A1

conforme alla norma EN 998-1: R-T-CSII

79º
caratteristiche tecnico-prestazionali

rispondente ai requisiti ambientali minimi (CAM) secondo il D.M. 11 ottobre 2017, paragrafo 2.4.2.11 (pitture e vernici) contenuto nella Gazzetta Uff. nr. 259 del 06.11.2017

consolidante ed uniformante zone a diverso assorbimento, idoneo anche come primer per i sistemi armati minerali

aspetto finale: opaco

composizione: a base di polimeri acril-silossanici in emulsione e inerti selezionati

viscosità tazza DIN: 23 ± 5 s a 20 °C (Tazza n. 6, DIN 53211)

contenuto V.O.C. - C.O.V.: 20 g/L di COV (valore limite UE - DIR 2004/42/CE: 30 g/L)

colore: bianco

essiccazione (a 20 °C e 65% di U.R.) > per ricopertura: 24 h

tipi di supporto per esterni: in muratura in genere (intonaci civili, premiscelati, mattoni, calcestruzzo, etc.) opportunamente preparati

valutazione impatto ambientale: dichiarazione ambientale di prodotto EPD® in accordo con ISO 14025 ed EN 15804, rientrante nelle etichettature di tipo III (ISO 14020)
