Malta idraulica a presa rapida per il risanamento di calcestruzzo.
Malta idraulica rapida per il risanamento di calcestruzzo KEIM CONCRETAL®-UM 0.5, fibrorinforzata ed additivata con promotori di adesione e inibitori di corrosione, spessore da 5 a 30 mm.
Esecuzione di malta idraulica a presa rapida CONCRETAL®-UM 0.5 fibrorinforzata con additivazione resinosa, resistente al gelo e agli sbalzi termici, lavorabile senza anticorrosivo e senza ponte di aderenza, applicata con il metodo "bagnato su bagnato" su supporti e parti mancanti danneggiate di costruzioni edili, con spessori da 5 fino a 30 mm.
Il prodotto deve rispettare le seguenti caratteristiche tecniche e applicative peculiari: densità della malta umida: ca. 1,85 kg/dm³; modulo elastico dinamico E: ≥ 20 GPa; resistenza a compressione dopo 28 gg: ≥ 45 N/mm²; resistenza a presso flessione dopo 28 gg: > 6 N/mm²; tonalità di colore: grigio; tempo di miscelazione: 3 min.; spessore minimo strato: 5 mm; spessore massimo per strato: 30 mm; spessore totale: 60 mm; campi di applicazione: riparazione rapida di aree difettose e rotte di edifici.
Le lavorazioni devono attenersi scrupolosamente al progetto esecutivo e alle disposizioni tecniche del Direttore dei Lavori o della Committenza, conformandosi nella loro realizzazione, a tutte le prescrizioni contenute contrattualmente nel capitolato d'appalto.
Sono esclusi dal prezzo, l’eventuale rimozione di muffe e residui di olio disarmante con l’uso di prodotti specifici, i ponteggi esterni, la sabbiatura del supporto, la stesura di strati aggiuntivi oltre lo spessore minimo previsto di 5 mm, mentre sono compresi nel prezzo la fornitura dei materiali con il relativo trasporto degli stessi a piè d’opera, la rimozione con spazzola morbida di depositi superficiali di varia natura come pulviscolo, sporco, l’irruvidimento di superfici lisce e compatte, l’asportazione di parti di cemento e strati non ancorati al supporto portante, la pre-umidificazione del substrato prima di riprofilare le aree di rottura (i substrati altamente assorbenti devono essere pre-bagnati più volte), la posa di un primo sottile strato di riempimento del substrato con successiva riprofilatura bagnato su bagnato (le aree interrotte con una profondità superiore a 30 mm devono essere riprofilate in più strati), l'esecuzione a regola d'arte degli strati successivi in base allo spessore richiesto, la lisciatura dopo l'applicazione con relativo strofinamento tramite apposita spatola, lo spianamento accurato finale delle zone di transizione verso il calcestruzzo, la protezione di tutti gli elementi che non sono da ripristinare, i ponteggi fino ad un’altezza di 3,5 m, i campioni richiesti dalla direzione lavori, la squadratura corretta di punti particolari come nicchie, mensole e angoli, gli eventuali paraspigoli in alluminio o acciaio, gli eventuali ritocchi finali, eventuali protezioni (dopo l’applicazione) da rapida asciugatura, dal vento e dalla pioggia, la verifica da parte della D.LL. che gli interventi di posa siano eseguiti esclusivamente da personale specializzato ed autorizzato, tutti gli oneri connessi con l'installazione e la gestione fino all'ultimazione lavori, tutte le prestazioni e somministrazioni occorrenti fino al collaudo finale, i materiali accessori e di consumo, la minuteria e gli sfridi senza che questi vengano compensati a parte, gli oneri per le preventive prove di qualità di tutti i materiali forniti, la consegna completa della documentazione tecnica del prodotto, le opere provvisionali, la pulizia dell'area oggetto dell'intervento con l'asportazione di detriti e materiale di risulta, il trasporto delle macerie al piano di carico con lo sgombero e trasporto alle pubbliche discariche, i corrispettivi per diritti di discarica, nonché ogni altra prestazione accessoria occorrente per eseguire l'opera a regola d'arte.