Le pitture per esterni si dividono in due categorie: minerali e sintetiche.
Le pitture minerali (polimeri inorganici) si distinguono:
- a base di calce ideali per essere impiegate su supporti realizzati con intonaco grezzo o con prodotti a base di calce;
- a base di silicati ideali per applicazioni su superfici minerali, ad esclusione del gesso in ogni sua forma.
Le pitture a base sintetica (polimeri organici) si dividono in:
- al quarzo e anti-carbonatazione (possono essere applicate su qualsiasi tipologia di supporto):
- elastomeriche (grazie alla loro elasticità si applicano in presenza di fessurazioni superficiali sul supporto)
- silossaniche ideali per la protezione in ambienti particolarmente aggressivi, come quelli metropolitani, industriali e marini, grazie alla loro resistenza e all'elevata idrorepellenza.
Per le pitture inorganiche si consigliano le soluzioni KEIM > ROMANIT®-COLOR (a calce); CONTACT-PLUS, FINITURA, GRANITAL, PURKRISTALAT, UNIKRISTALAT (ai silicati).