Arch. Mara patrizia Morra
11.01.2024
Sistemi costruttivi protettivi naturali a misura d'uomo
29.11.2023 - Centro Congressi Mongini - Ispra (VA)
Commento > Ribadisco che tutti gli interventi sono stati interessanti, trovo però che il webinar abbia alcune pecche nella sua gestione ed i punti che vado ad elencare sono fondamentalmente correlati gli uni agli altri:
1. Vengono poste troppe domande (normalmente nei webinar asincroni ce ne sono un massimo di 2 o 3 per ogni blocco, non da 6 a 10).
2. Non c'è la possibilità di tornare indietro sui video ed è un problema perchè spesso l'audio non è ottimale e non si capisce cosa viene detto, inoltre se devo prendere appunti mi perdo dei passaggi, quindi o scrivo o ascolto/leggo.
3. Non potendo tornare indietro non si ha nemmeno la possibilità di soffermarsi sulle tabelle finali, perdendo i dati che poi vengono richiesti nelle domande, che immancabilmente si sbagliano. Questo fa sì che si debba riseguire tutto il video, fatto spesso inutile.
4. Le domande vertono soprattutto su dati tecnici dei prodotti: esistono le schede tecniche per questo ed è inutile impararli a memoria per rispondere alle domande.
Suggerisco quindi, soprattutto vista le esperienze vissute seguendo innumerevoli corsi in FAD Asincrono, che si concentrino le domande sui concetti di base, più che sui dati tecnici dei prodotti.
Ribadisco che tutti gli interventi sono stati interessanti, trovo però che il webinar abbia alcune pecche nella sua gestione ed i punti che vado ad elencare sono fondamentalmente correlati gli uni agli altri:
1. Vengono poste troppe domande (normalmente nei webinar asincroni ce ne sono un massimo di 2 o 3 per ogni blocco, non da 6 a 10).
2. Non c'è la possibilità di tornare indietro sui video ed è un problema perchè spesso l'audio non è ottimale e non si capisce cosa viene detto, inoltre se devo prendere appunti mi perdo dei passaggi, quindi o scrivo o ascolto/leggo.
3. Non potendo tornare indietro non si ha nemmeno la possibilità di soffermarsi sulle tabelle finali, perdendo i dati che poi vengono richiesti nelle domande, che immancabilmente si sbagliano. Questo fa sì che si debba riseguire tutto il video, fatto spesso inutile.
4. Le domande vertono soprattutto su dati tecnici dei prodotti: esistono le schede tecniche per questo ed è inutile impararli a memoria per rispondere alle domande.
Suggerisco quindi, soprattutto vista le esperienze vissute seguendo innumerevoli corsi in FAD Asincrono, che si concentrino le domande sui concetti di base, più che sui dati tecnici dei prodotti.