L’intervento a reticolo consiste nell’iniezione di una malta specifica in una griglia regolare di fori (4-6 al m²), profondi circa 4/5 dello spessore murario, per migliorare la coesione interna e la resistenza della muratura. In presenza di fessure stabili (non più attive), si può intervenire con iniezioni localizzate, posizionando boccagli lungo la linea di frattura ogni 20-30 cm. In entrambi i casi, la boiacca viene iniettata a bassa pressione dal basso verso l’alto. I fori sono infine sigillati con malta compatibile, garantendo traspirabilità, durabilità e compatibilità con i materiali storici.