Intonaco per risanamento a base di trass, calce e cemento.
Intonaco di risanamento KEIM POROSAN®-TSP specifico contro le efflorescenze saline, a base di trass, calce, sabbia resistente al gelo, cemento e additivi regolatori (spessore fino a 20 mm).
Esecuzione di intonaco minerale POROSAN®-TSP, composta da trass, calce, cemento, sabbia e additivi per la realizzazione di malte da risanamento porose e idrofugate in base alla normativa DIN EN 998-1, traspirante e idrorepellente, con notevole resistenza al sale e al gelo, elevata porosità a seguito della autoformazione di aria e conseguente elevato grado di diffusione al vapore, applicato a due strati sia a mano che a macchina fino al raggiungimento dello spessore complessivo di 20 mm, per la sistemazione di intonaci umidi e danneggiati dalla presenza di sali.
Il prodotto deve rispettare le seguenti caratteristiche tecniche e applicative peculiari > granulometria: 1,2 mm; classe di assorbimento acqueo: W 2 (DIN EN 1015-18); conducibilità termica λ10,dry, mat per P=50%: 0,82 W/(mK); conducibilità termica λ10,dry, mat per P=90%: 0,89 W/(mK) - DIN EN 1745; valore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo (µ): ≤ 15; categoria di resistenza alla pressione: CS II (1,5-5,0 N/mm²) - DIN EN 1015-11; resistenza alla trazione adesiva: ≥ 0,08 N/mm² (DIN EN 1015-12); modello di frattura resistenza alla trazione adesiva: A, B, C (DIN EN 998-1); tipo di intonaco: R; certificato WTA ai sensi di: WTA Merkblatt 2-9-20; porosità: ≥ 40%; assorbimento dell'acqua WTA dopo 24 h su piastre: ≥ 0,3 kg/m²; tonalità di colore: grigio; classe di resistenza al fuoco: A1 (EN 13501-1); temperatura dell'aria e del supporto durante la lavorazione e l'asciugatura: ≥ 5 °C; campi applicativi: superfici interne e esterne di intonaco danneggiato dal sale sopra il livello del suolo, superfici murarie storiche con elevati carichi di umidità, zoccolature fortemente degradate, superfici di pareti infeltrite e non a contatto diretto con il terreno.
Le lavorazioni devono attenersi scrupolosamente al progetto esecutivo e alle disposizioni tecniche del Direttore dei Lavori o della Committenza, conformandosi nella loro realizzazione, a tutte le prescrizioni contenute contrattualmente nel capitolato d'appalto.
Sono esclusi dal prezzo la finitura finale con altri intonaci, il pretrattamento con un liquido neutralizzante e successivo lavaggio, mentre sono compresi nel prezzo la fornitura dei materiali con il relativo trasporto degli stessi a piè d’opera, l’asportazione dell’intonaco danneggiato, la rimozione di intonaco esistente degradato da sali fino ad almeno 80 cm oltre la zona deteriorata arrivando fino alla muratura portante, l'allontanamento immediato del materiale demolito contaminato da sali idrosolubili, il raschiamento accurato della malta poco aderente dai giunti fino a una profondità minima di 2 cm, la sostituzione dei mattoni friabili, la pulizia accurata del supporto a secco con scopa metallica, l'asportazione di polvere con aria compressa, la bagnatura preventiva dei supporti murari a forte assorbimento, l'eventuale strato di ancoraggio con rinzaffo aperto con KEIM POROSAN®-TSP al fine di lasciare la muratura chiaramente visibile (copertura a ca. 50-70%), il riempimento con successivo livellamento di cavità, buchi e altre irregolarità superficiali con KEIM POROSAN®-NP, l’esecuzione a regola d’arte mediante stesura dell'intonaco KEIM POROSAN-TSP fino allo spessore richiesto (spessore di ogni strato pari a 10-20 mm) con l’utilizzo di apposita staggia in alluminio e frattazzo in inox, la spazzolatura di efflorescenze saline prima dell’applicazione del secondo strato, la riquadratura di aperture come porte, finestre, nicchie con l’installazione di angolari di protezione in acciaio, la protezione da rapida essicazione al sole o vento con eventuale bagnatura superficiale, la protezione di tutti gli elementi presenti che non sono da intonacare con la relativa rimozione al termine delle lavorazioni, i campioni richiesti dalla direzione lavori prima della fase esecutiva, la rifinitura corretta di punti particolari come nicchie, mensole e angoli, la verifica da parte della D.LL. che gli interventi di posa siano eseguiti esclusivamente da personale specializzato ed autorizzato, tutti gli oneri connessi con l'installazione e la gestione fino all'ultimazione lavori, tutte le prestazioni e somministrazioni occorrenti fino al collaudo finale, i materiali accessori e di consumo, la minuteria e gli sfridi senza che questi vengano compensati a parte, gli oneri per le preventive prove di qualità di tutti i materiali forniti, la consegna completa della documentazione tecnica del prodotto, le opere provvisionali, la pulizia dell'area oggetto dell'intervento con l'asportazione di detriti e materiale di risulta, il trasporto delle macerie al piano di carico con lo sgombero e trasporto alle pubbliche discariche, i corrispettivi per diritti di discarica, nonché ogni altra prestazione accessoria occorrente per eseguire l'opera a regola d'arte.