Malta per ricostruzione di pietra naturale.
Malta di fondo per ricostruzione di pietra naturale KEIM RESTAURO®-GRUND, a base minerale con leganti idraulici, con spessore fino a 50 mm.
Esecuzione di malta di fondo KEIM RESTAURO®-GRUND a base minerale con leganti idraulici, per la ricostruzione di pietra naturale tipo arenaria, tufo e similari, con ottima stabilità, applicata come riempimento per uno spessore massimo di 5 cm, per il ripristino di parti mancanti ed ammalorate.
Il prodotto deve rispettare le seguenti caratteristiche tecniche e applicative peculiari > tempo di solidificazione: ca. 4 h; tempo di lavorazione: ca. 45 minuti; dilatazione termica: ca. 0,000006 1/K; dilatazione idrica: ca. 1 mm/m; norma di classificazione: DIN EN 998-1; resistenza alla compressione (a 28 gg): ca. 29 N/mm² - DIN EN 1015-11; resistenza alla pressione (a 28 gg): ca. 8 N/mm²; categoria di resistenza alla pressione: CS IV (≥ 6 N/mm²); resistenza alla trazione adesiva: ≥ 0,45 N/mm² (DIN EN 1015-12); modello di frattura resistenza alla trazione adesiva: A, B, C; classe di assorbimento acqueo: W0 (DIN EN 1015-18); conducibilità termica λ10,dry, mat per P=50%: 1,11 W/(mK); conducibilità termica λ10,dry, mat per P=90%: 1,21 W/(mK) - DIN EN 1745; valore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo (µ): ≤ 25; tonalità di colore: bruno; spessore per strato: da 20 a 50 mm;
Le lavorazioni devono attenersi scrupolosamente al progetto esecutivo e alle disposizioni tecniche del Direttore dei Lavori o della Committenza, conformandosi nella loro realizzazione, a tutte le prescrizioni contenute contrattualmente nel capitolato d'appalto.
Sono esclusi dal prezzo l'installazione di armature di sostegno con viti e filo in acciaio inox nel caso di elementi sporgenti in pietra naturale, lo strato di malta KEIM RESTAURO®-TOP per la ricostruzione di pietra naturale, la mano di fissativo KEIM RESTAURO®FIXATIV prima della pittura finale, mentre sono compresi nel prezzo la fornitura dei materiali con il relativo trasporto degli stessi a piè d’opera, la rimozione di parti di pietra naturale ammalorate mediante scalpello a punte dentate fino al raggiungimento della parte di pietra sana (la profondità minima per l'applicazione deve essere di almeno 2 cm fino sugli orli, mentre nel caso di superfici piane è necessario che le cavità da riempire abbiano forma rettangolare in modo da offrire la massima possibilità di adesione dell'impasto al supporto stesso), la bagnatura preventiva delle parti da risanare evitando ristagni d’acqua, l'asportazione accurata di polvere e residui di scalpellatura dalle zone interessate alla ricostruzione con l'ausilio di aria compressa o mediante pennello e acqua, l'applicazione a cazzuola e frattazzo a regola d'arte di malta da ripristino KEIM RESTAURO®-GRUND su supporto umido fino a 2 cm sotto il livello della superficie originale, la protezione di tutti gli elementi che non sono da risanare, i campioni richiesti dalla direzione lavori, eventuali protezioni (dopo l’applicazione) da rapida asciugatura causata dal vento e dalla pioggia, la verifica da parte della D.LL. che gli interventi di posa siano eseguiti esclusivamente da personale specializzato ed autorizzato, tutti gli oneri connessi con l'installazione e la gestione fino all'ultimazione lavori, tutte le prestazioni e somministrazioni occorrenti fino al collaudo finale, i materiali accessori e di consumo, la minuteria e gli sfridi senza che questi vengano compensati a parte, gli oneri per le preventive prove di qualità di tutti i materiali forniti, la consegna completa della documentazione tecnica del prodotto, le opere provvisionali, la pulizia dell'area oggetto dell'intervento con l'asportazione di detriti e materiale di risulta, il trasporto delle macerie al piano di carico con lo sgombero e trasporto alle pubbliche discariche, i corrispettivi per diritti di discarica, nonché ogni altra prestazione accessoria occorrente per eseguire l'opera a regola d'arte.