Wavin Italia SpA
Sistema di attenuazione e infiltrazione in polipropilene riciclato Wavin AQUACELL 400, per l’infiltrazione, l’accumulo o la ritenzione delle acque meteoriche captate mediante drenaggio superficiale, adatto anche per mezzi pesanti con carico totale 600 kN, capacità di accumulo 306 litri.
Sistema di attenuazione e infiltrazione in polipropilene riciclato Wavin AQUACELL 400, per l’infiltrazione, l’accumulo o la ritenzione delle acque meteoriche captate mediante drenaggio superficiale, adatto anche per mezzi pesanti con carico totale 600 kN, capacità di accumulo 306 litri.
Fornitura e posa di modulo AQUACELL 400 dotato di 24 colonne coniche autoportanti e impilabili da connettere alla base a elevata portata tramite incastro rapido pre-sagomato, realizzato in polipropilene riciclato di colore nero, facilmente installabile grazie al suo design modulare, configurabile sia verticalmente che orizzontalmente per adattarsi a qualsiasi richiesta progettuale, con struttura rinforzata conferente alta capacità di carico unita alla leggerezza dei moduli, installato in configurazione standard utilizzando un’unità principale con la rispettiva base oppure extra strong mediante unione speculare di due unità base aumentando la resistenza al carico, composto da canale centrale a doppia croce di larghezza 200 mm con superficie di accesso del 54% (permette l'ingresso laterale e verticale di telecamere, sonde a pressione e robot per la pulizia e manutenzione, nonchè il loro spostamento in 4 direzioni all'interno dell'intero invaso), unità principale d’infiltrazione di dimensioni 1200x600xH400 mm, impilabile e dotata di maniglie rimovibili per la connessione verticale e di agganci maschio/femmina per l’unione ad altre unità (capacità di accumulo dell’elemento intero di 288 l/pz), base di chiusura per unità principale di dimensioni 1200x600xH30 mm (impilabile e dotata di alloggiamenti ad incastro per la connessione all’unità principale e agganci maschio/femmina per l’unione ad altre unità), pannello grigliato laterale e frontale dn 160 presagomato per facilitare e accelerare il taglio e la connessione dell’adattatore per tubi dn 200 e dn 315 (può essere tagliato a metà per la connessione alla parte frontale dell’unità principale), connettore per pannello grigliato laterale e frontale per tubazioni DN200 e DN315 dotato di innesto rapido a baionetta, connettore per unità principale adatto a connessioni dall’alto per tubazioni DN250-315 e DN250 -425.
Il prodotto deve rispettare le seguenti caratteristiche tecniche e applicative peculiari > volume lordo senza base: 306 (288) l; capacità netta: 94-96%; peso unità principale: 11 kg; connessioni tubazioni: 160-315 mm; volume per bilico: <= 323 m³; tipi di configurazioni: standard, extra strong; ricoprimento senza carico da traffico o con carico ruota pari a 1 tonnellata: 0,30-4,40 m (standard), 0,30-8,00 m (extra strong); ricoprimento con carico ruota pari a 10 tonnellate (SLW60): 0,80-4,40 m (standard), 0,55-7,95 (extra strong); accesso verticale: Ø 250 mm; larghezza canale ispezione: 200 mm; superficie ispezionabile: 54%; materiale: PP riciclato; colore: nero; connettori: integrati; certificazioni: EN 17152-1; campi d’impiego: aree paesaggistiche, residenziali, parcheggi, strade, aree commerciali e industriali.
Le lavorazioni devono rispettare scrupolosamente quanto contenuto nel progetto esecutivo, in conformità alle disposizioni tecniche del Direttore dei Lavori o della Committenza, ed in quanto stabilito contrattualmente nel capitolato speciale d'appalto.
Sono esclusi dal prezzo lo scavo di sbancamento, la formazione del terreno di posa con fondo compattato, lo strato di ghiaia con granulometria 2-8 mm dello spessore minimo di 5 cm, la stesura del primo strato filtrante in geotessile non tessuto 100% polipropilene vergine alta tenacità, stabilizzato UV (per infiltrazione) posizionato sul letto di ghiaia consolidato e rincalzato sulle facce laterali del bacino, ripiegandolo successivamente sulla faccia superiore del bacino avendo cura di preservarne l’integrità strutturale (nel caso di accumulo/laminazione dovrà essere utilizzata una geo-membrana in EPDM o HDPE con spessore compreso tra 1 e 2 mm, avvolta sull’intero bacino impiegando due strati protettivi in geotessuto intervallati con una geo-membrana impermeabile termosaldabile), le tubazioni di collegamento dei canali di drenaggio con il sistema AQUACELL 400, le tubazioni in entrata ed in uscita del sistema, i chiusini in ghisa con classe di carico D400 dei pozzetti predisposti per l’ispezione e pulizia degli spazi interni del sistema, il riempimento laterale con sabbia ben compattata priva di materiale grossolano, il ricoprimento totale dell’intero sistema, mentre sono inclusi la fornitura di tutti i materiali, gli oneri di caricamento, trasporto e scaricamento degli stessi a pie d'opera, la verifica da parte della D.LL. che gli interventi di montaggio siano eseguiti esclusivamente da personale specializzato ed autorizzato, l’eventuale accatastamento e deposito provvisorio in luogo protetto e coperto (i moduli sono impilabili per ottimizzare il volume sia in fase di trasporto che per il montaggio in cantiere), la formazione e controllo dei livelli di riferimento, il tracciamento preventivo, la posa dei blocchi modulari pre-sagomati, il completamento con i collegamenti idraulici in base a quanto indicato dalla D.LL e dal produttore, tutti i componenti accessori essenziali per il completamento dell’opera, tutte le prestazioni e somministrazioni occorrenti fino al collaudo finale, tutti gli oneri connessi con l’installazione e la gestione fino all’ultimazione lavori, l’eventuale spostamento e sgombero del cantiere con il ripristino delle aree eventualmente occupate nel loro stato preesistente, i materiali di consumo, la minuteria e gli sfridi senza che questi vengano compensati a parte, gli oneri per le preventive prove di qualità di tutti i materiali forniti, la consegna completa della documentazione tecnica del prodotto, i mezzi di sollevamento e trasporto, i piani di lavoro, la rimozione di residui finali, la pulizia finale con l'asportazione di detriti, il trasporto delle macerie al piano di carico con lo sgombero e trasporto alle pubbliche discariche, i corrispettivi per diritti di discarica, nonché ogni altra prestazione accessoria occorrente per eseguire l’opera a regola d’arte, garantendo la perfetta riuscita dell’opera mediante la scelta più idonea e sicura di materiali, metodi esecutivi, installazione e mezzi d’opera.